ARTE E ARCHITETTURA
In atelier con Giuseppe Vassallo: lo scultore e incisore (palermitano) prestato alla pittura
L'artista sembra appartenere a generazioni distanti dalla frenetica ricerca del "tecnologico a qualunque costo", preferendo la lentezza da conservare gelosamente

Mattanza - olio su tela, 80x120 cm - 2022, collezione privata (di Giuseppe Vassallo)
Formatosi presso il Liceo Artistico Eustachio Catalano e successivamente all’Accademia di Belle Arti del capoluogo siciliano, animato da una naturale tensione alla plastica scultorea sempre presente nelle sue opere, l’artista palermitano, con studio in corso dei Mille, sembra appartenere a generazioni distanti dalla frenetica ricerca del “tecnologico a qualunque costo”, palesando le specificità della propria ricerca artistica nel solco di quella poesia costruita dallo sguardo che vuole e interroga il proprio intorno per governare narrazioni in grado di attirare il globale nel locale e non il contrario.
Frammenti a volte rallentati dalla maestria scintillante dell’uso sublime del bianco e nero, di sfumati appartenenti a movenze quasi fotografiche trasformate in frame di pittura limpida.
Ma la scultura, vera grande passione tellurica di Vassallo c’è e si sente, costantemente in ogni passaggio morfologico, in ogni dettaglio restituito quasi al tatto più che alla nostra vista, e in quei ragionamenti compositivi che, frutto degli studi condotti in discipline di progettazione, allestimento e scultura con Mario Lo Conte, Gesualdo Ventura e Franco Reina, attendono all’importanza del vuoto tanto in scultura quanto in architettura.
Architettura amata dall’artista palermitano che ha studiato con attenzione la cura del dettaglio in Carlo Scarpa, la dimensione tettonica delle singole parti che rispondo all’interezza della composizione scarpiana che è opera d’arte contemporanea tout court, riversando i risultati di personali osservazioni a riguardo nelle proprie opere pittoriche d’avanguardia attraverso la forza della propria ricerca espressiva densamente empatica.
Ed ecco transitare davanti i nostri occhi stupiti quelle sue figure in cerca di costante contatto col paesaggio, muse e figure interessate quasi sempre ad altro che agli spettatori, al solo perimetro della superficie dipinta forse; scorci irrituali di un tempo distratto al voyerismo collettivo che possono sembrare, nella talentuosa gestione della cifra pittorica iperrealista dell’autore, fotografie analogiche del passato dell’artista o del nostro, quando la lentezza governava e scandiva individuali tensioni emotive da conservare gelosamente.
Così, mentre continua a ricercare soggetti per la sua pittura da fotografare rigidamente in “analogico”, Vassallo lavora alla sua prossima mostra, tra un anno a Pescara in un continuum volutamente distratto dall’inutile velocità velenifera della contemporaneità, immerso tra ricerca personale e curiosa attenzione al dettaglio poetico da mostrarci.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Da qui si arriva al cuore della Sicilia: la magica spiaggia (doppia) col mare limpido
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia c'è la tomba di un gigante: dov'è questo luogo (leggendario)
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia ci sono antichi "palazzi coi buchi": perché ce li hanno (e a che cosa servono)
-
ITINERARI E LUOGHI
La sua storia è triste ma è tra i luoghi più belli in Sicilia: dov'è lo scoglio dei "Ru'frati"
-
ITINERARI E LUOGHI
Il lago trasformato in un'oasi alle porte di Palermo: il luogo (simbolo) compie 100 anni
-
ITINERARI E LUOGHI
Un luogo in Sicilia di incomparabile bellezza: dai megaliti in spiaggia al mare cristallino