In Sicilia arriva la ruota panoramica gigante: si chiama "Blue Sky" ed è alta 50 metri
Non si affaccia sull'oceano come la Pacific Wheel di Santa Monica, ma è la più alta d'Italia tra quelle mobili e promette di regalare bellissime emozioni alle 198 persone che ci saliranno su
Si chiama "Blue Sky" e condivide il record di ruota mobile più grande d'Italia con altre due che viaggiano per il paese (in Italia poi ce ne sono altre anche più alte, ma quelle sono istallazioni fisse, come la celebre Eurowheel di Mirabilandia, alta 92 metri).
La ruota panormaica gigante è stata realizzata a Melara, in provincia di Rovigo, dalla Technical Park, azienda italiana leader nella costruzione di attrazioni di questo tipo.
Dunque parliamo di un prodotto made in Italy e come di legge su FocuSicilia.it, per trasportarla ai piedi dell'Etna, precisamente in piazzale Sanzio a Catania, ci sono voluti 12 tir. La ruota può trasportare sul tetto della città fino a 198 persone.
GUARDA IL VIDEO
Un gigante che per essere montato e smontato necessita di gru fino a 120 tonnellate di portata e una decina di operai specializzati e che sorprenderà grandi e piccini portandoli in un "volo verso l'alto" anche in notturna, «la ruota infatti - ha spiegato al quotidiano l'imprenditore Ivan Montenero, co-titolare della Soffiatti e Montenero Partners porpriearia della struttura- è completamente illuminata al led, con una potenza installata di 77 kilowattora. Grazie alle luci, il profilo di “Blue Sky” sarà visibile anche a grande distanza». La locatione scelta per l'attrazione è piazzale Sanzio e sarà inaugurata nei prossimi giorni.
Per chi se lo stesse chiedendo, la ruota è sottoposta a normative rigidissime e a test tra cui quella realtivo alla resistenza al vento fino ai 180 chilometri orari.
Secondo quanto dichiarato da Montenero, sono previste due tariffe per i biglietti: 9 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini ed è stata inoltre annunciata la presenza di una cabina attrezzata riservata ai disabili ed una pensata soprattutto per gli innamorati.
La ruota, itinerante, di certo rimarrà a Catania fino a novembre, poi potrebbe riprendere il suo viaggio lungo l'Italia o rimanere ancora un po' nella città, ma questo dipende da diversi fattori, tra cui la risposta del pubblico.
Qualcuno già dice che da quella posizione non si riusciranno a vedere né il mare né il vulcano, qualcun altro giura di sì. Non rimane che salirci su per scoprirlo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra stradine colorate e murales ti incanti: quel borgo dei pescatori vicino a Palermo
-
ITINERARI E LUOGHI
Qui trovi la prima basilica di Sicilia: il tour fino al borgo "dell'acqua e dei mulini"
-
DOVE MANGIARE
"Retrobottega" apre ai Quattro Canti: aperitivo e musica live nel cuore di Palermo