ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia c'è una "piccola Matera" (ferma nel tempo): da qui vedi i Nebrodi e anche l'Etna
Siamo in un altro comune lombardo di Sicilia dove si parla il dialetto gallo-italico. Un vero e proprio balcone aperto sull'Isola dove i Nebrodi e le Madonie sono i protagonisti
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
In questo sesto episodio della "Sicilia da scoprire", a cura di Samuele Scarpulla, ci troviamo a visitare uno dei castelli più belli dell'isola. Siamo a Sperlinga, la città rupestre. La vista del castello da lontano è sensazionale.
Per non parlare del meraviglioso panorama che si può ammirare dal suo punto più alto. Un vero e proprio balcone aperto sulla Sicilia dove i Nebrodi e le Madonie sono i principali protagonisti.
E se la giornata è soleggiata appare come per magia sua Maestà l'Etna. Dal castello una bella passeggiata per il borgo rupestre e le case scavate dentro la roccia.
La piccola Matera di Sicilia.
«Il tempo sembra come fermarsi e Sperlinga è sempre li a raccontare il suo fascino nel tempo - scrive Samuele -. E come per Nicosia, anche a Sperlinga si parla il particolarissimo dialetto gallo-italico.
Siamo, infatti, in un altro comune lombardo di Sicilia. Come in ogni video il nostro obiettivo è quello di far conoscere e valorizzare i luoghi autentici di questa bellissima terra».
Per non parlare del meraviglioso panorama che si può ammirare dal suo punto più alto. Un vero e proprio balcone aperto sulla Sicilia dove i Nebrodi e le Madonie sono i principali protagonisti.
E se la giornata è soleggiata appare come per magia sua Maestà l'Etna. Dal castello una bella passeggiata per il borgo rupestre e le case scavate dentro la roccia.
La piccola Matera di Sicilia.
«Il tempo sembra come fermarsi e Sperlinga è sempre li a raccontare il suo fascino nel tempo - scrive Samuele -. E come per Nicosia, anche a Sperlinga si parla il particolarissimo dialetto gallo-italico.
Siamo, infatti, in un altro comune lombardo di Sicilia. Come in ogni video il nostro obiettivo è quello di far conoscere e valorizzare i luoghi autentici di questa bellissima terra».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Il "pane ca meusa" li convince (ma non troppo): i voti di Malgioglio e Bastianich