ESPERIENZE
In vacanza si dorme pure in un ex convento: i campi estivi (per i bambini) sulle Madonie
Il Parco Avventura Madonie riparte con i nuovi campi per l'estate 2024 rivolti ai bambini di età compresa tra gli 8 e i 10 anni. Tutte le novità di quest'anno
Campo estivo per bambini al "Parco Avventura Madonie"
I campi estivi sono una delle esperienze che tutti sin da piccoli dovrebbero sperimentare almeno una volta nella vita. Sono occasioni in cui stare a stretto contatto con la natura e con i propri limiti e in cui si seguono "regole quotidiane" che insegnano a diventare autonomi, a socializzare e soprattutto a condividere.
Ad organizzarli in Sicilia è il Parco Avventura Madonie che, nella sua decennale esperienza, ha ospitato migliaia di ragazzi provenienti da tutta Europa e che adesso si prepara a ripartire con i nuovi campi estivi del 2024.
I primi a partire a giugno sono gli Junior Camp, ossia i campi estivi rivolti ai bambini di età compresa tra 8 e 10 anni.
Organizzati in due turni settimanali - il primo da lunedì 24 giugno a giovedì 27 giugno e il secondo da lunedì 1 luglio a giovedì 4 luglio - questi campi hanno una durata di 4 giorni e 3 notti.
La novità di quest'anno riguarda il pernottamento.
«Quest'anno i ragazzi dormiranno due notti in una prestigiosa struttura di Petralia Sottana - spiega Giuseppe La Placa -, ossia l'ex Convento dei Padri Riformati del 1600, oggi utilizzato per la ricezione e i servizi per la cultura e il turismo e che sovrasta il centro abitato da uno sperone roccioso lungo la strada provinciale».
La terza notte invece i ragazzi sperimenteranno l'esperienza di dormire in tenda sospesa all'interno del Parco Avventura.
Ma come si svolge la "giornata tipo" di chi partecipa a un campo Junior?
Attività e laboratori didattici sono in programma sia al mattino che al pomeriggio, alternati da momenti di relax, pausa merenda e attività ludiche.
Le attività includono prove avventurose, attività sportive outdoor, gare di logica e laboratori didattici e in alcune di queste attività viene inserito anche l'inglese.
Per conoscere nel dettaglio i programmi di ogni campo, il Parco Avventura organizza due giornate di Open Day, in programma il 12 e il 26 maggio, dalle 9.30 alle 13.00. Due occasioni per conoscere da vicino il Parco Avventura Madonie e il suo staff, ma anche per sperimentare alcune delle attività svolte all'interno del Parco Avventura.
E non finisce qua.
Chi non può recarsi sulle Madonie ha la possibilità di partecipare agli incontri online di presentazione dei campi estivi durante i quali verranno fornite tutte le informazioni necessarie sulle attività proposte, i turni per ogni tipo di campo nonché la descrizione delle giornate e i dettagli logistici, dal trasporto alla sistemazione.
Il primo incontro di presentazione online è stato lunedì 18 marzo 2024, alle 18.30.
Per partecipare agli Open Day o a un incontro online basta inviare una richiesta a info@campiestivimadonie.it
Per avere maggiori informazioni sui campi è possibile contattare il Parco Avventura Madonie chiamando i numeri 331 7075029 e 338 1006438 oppure consultando il sito dedicato ai Campi Estivi e la pagina Facebook del Parco.
Ad organizzarli in Sicilia è il Parco Avventura Madonie che, nella sua decennale esperienza, ha ospitato migliaia di ragazzi provenienti da tutta Europa e che adesso si prepara a ripartire con i nuovi campi estivi del 2024.
I primi a partire a giugno sono gli Junior Camp, ossia i campi estivi rivolti ai bambini di età compresa tra 8 e 10 anni.
Organizzati in due turni settimanali - il primo da lunedì 24 giugno a giovedì 27 giugno e il secondo da lunedì 1 luglio a giovedì 4 luglio - questi campi hanno una durata di 4 giorni e 3 notti.
La novità di quest'anno riguarda il pernottamento.
«Quest'anno i ragazzi dormiranno due notti in una prestigiosa struttura di Petralia Sottana - spiega Giuseppe La Placa -, ossia l'ex Convento dei Padri Riformati del 1600, oggi utilizzato per la ricezione e i servizi per la cultura e il turismo e che sovrasta il centro abitato da uno sperone roccioso lungo la strada provinciale».
La terza notte invece i ragazzi sperimenteranno l'esperienza di dormire in tenda sospesa all'interno del Parco Avventura.
Ma come si svolge la "giornata tipo" di chi partecipa a un campo Junior?
Attività e laboratori didattici sono in programma sia al mattino che al pomeriggio, alternati da momenti di relax, pausa merenda e attività ludiche.
Le attività includono prove avventurose, attività sportive outdoor, gare di logica e laboratori didattici e in alcune di queste attività viene inserito anche l'inglese.
Per conoscere nel dettaglio i programmi di ogni campo, il Parco Avventura organizza due giornate di Open Day, in programma il 12 e il 26 maggio, dalle 9.30 alle 13.00. Due occasioni per conoscere da vicino il Parco Avventura Madonie e il suo staff, ma anche per sperimentare alcune delle attività svolte all'interno del Parco Avventura.
E non finisce qua.
Chi non può recarsi sulle Madonie ha la possibilità di partecipare agli incontri online di presentazione dei campi estivi durante i quali verranno fornite tutte le informazioni necessarie sulle attività proposte, i turni per ogni tipo di campo nonché la descrizione delle giornate e i dettagli logistici, dal trasporto alla sistemazione.
Il primo incontro di presentazione online è stato lunedì 18 marzo 2024, alle 18.30.
Per partecipare agli Open Day o a un incontro online basta inviare una richiesta a info@campiestivimadonie.it
Per avere maggiori informazioni sui campi è possibile contattare il Parco Avventura Madonie chiamando i numeri 331 7075029 e 338 1006438 oppure consultando il sito dedicato ai Campi Estivi e la pagina Facebook del Parco.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.167 di Redazione -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.595 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.951 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




