SCUOLA E UNIVERSITÀ
"Economia e Management": master per i beni culturali
L'Università degli Studi di Palermo promuove un concorso per la formazione di figure professionali nella gestione dei beni culturali. Candidature aperte fino al 17 febbraio

L'Università degli Studi di Palermo promuove il concorso per il master universitario di I livello in "Economia e Management dei Beni Culturali", organizzato in partnership con l'Alta Scuola del collegio Universitario Arces. Candidature aperte fino al 17 febbraio.
Il concorso è rivolto (visualizza il link) ai possessori di una laurea di I livello in materie affini al master (le classi sono indicate nel bando) e ai diplomati all'Accademia di Belle arti (vecchio e nuovo ordinamento).
Il master si propone di formare figure professionali dotate di conoscenze e competenze specialistiche nella governance, gestione, comunicazione e marketing dei beni culturali. Figure adatte al lavoro presso musei, parchi archeologici, biblioteche, monumenti o attività imprenditoriali.
Il corso avrà una durata di 1.500 ore complessive, delle quali 400 di lezioni, seminari e convegni, 275 di stage, 25 di attività di orientamento e 25 per l'elaborazione della prova finale. Il resto del monte ore è dedicato allo studio individuale. Per partecipare è necessario seguire tutta la procedura indicata nell'Articolo 5: "Modalità di Partecipazione" del bando.
Il concorso è rivolto (visualizza il link) ai possessori di una laurea di I livello in materie affini al master (le classi sono indicate nel bando) e ai diplomati all'Accademia di Belle arti (vecchio e nuovo ordinamento).
Il master si propone di formare figure professionali dotate di conoscenze e competenze specialistiche nella governance, gestione, comunicazione e marketing dei beni culturali. Figure adatte al lavoro presso musei, parchi archeologici, biblioteche, monumenti o attività imprenditoriali.
Il corso avrà una durata di 1.500 ore complessive, delle quali 400 di lezioni, seminari e convegni, 275 di stage, 25 di attività di orientamento e 25 per l'elaborazione della prova finale. Il resto del monte ore è dedicato allo studio individuale. Per partecipare è necessario seguire tutta la procedura indicata nell'Articolo 5: "Modalità di Partecipazione" del bando.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello