LAVORO
"L.INC.S - lavoro e inclusione sociale", al via il bando
Il progetto è rivolto a giovani disoccupati tra i 18 e i 24 anni per facilitare l'accesso al mondo del lavoro, e per l'inclusione sociale di disabili
Un’opportunità per giovani disoccupati: è stato presentato il progetto "L.INC.S - lavoro e inclusione sociale", che riguarda i servizi sociali di sei comuni, Altavilla Milicia, Bagheria, Casteldaccia, Ficarazzi, Santa Flavia e Trabia. Il progetto - spiega il sociologo Giuseppe Laganà, coordinatore del progetto - servirà a dar vita a processi di inclusione sociale per disabili, con particolare attenzione per i portatori di handicap sensoriali di tipo uditivo. Il progetto è inoltre rivolto a giovani disoccupati dai 18 ai 24 anni al fine di facilitare l'accesso al mondo del lavoro. Sarà possibile presentare domanda di partecipazione entro e non oltre venerdì 14 gennaio.
Corpo centrale del progetto rivolto a 75 giovani disoccupati, tra i 18 e 24 anni residenti nei comuni coinvolti nel progetto, sono i percorsi di formazione, orientamento e counselling, oltre a work experience ed inserimenti lavorativo per la durata di 24 mesi. Sono due le figure professionali che saranno formate da "L.INC.S": trenta guide turistiche per non udenti, corso rivolto a 30 giovani con disabilità uditorie che frequenteranno 400 ore di corso, e 45 giovani operatori della ristorazione che oltre a 450 ore di formazione frequenteranno 150 ore di stage. Il bando e la domanda di partecipazione sono pubblicati sui siti internet dei comuni e sul sito www.progettolincs.it.
Corpo centrale del progetto rivolto a 75 giovani disoccupati, tra i 18 e 24 anni residenti nei comuni coinvolti nel progetto, sono i percorsi di formazione, orientamento e counselling, oltre a work experience ed inserimenti lavorativo per la durata di 24 mesi. Sono due le figure professionali che saranno formate da "L.INC.S": trenta guide turistiche per non udenti, corso rivolto a 30 giovani con disabilità uditorie che frequenteranno 400 ore di corso, e 45 giovani operatori della ristorazione che oltre a 450 ore di formazione frequenteranno 150 ore di stage. Il bando e la domanda di partecipazione sono pubblicati sui siti internet dei comuni e sul sito www.progettolincs.it.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.883 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.180 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




