BANDI E OPPORTUNITÀ
Nuovo Montevergini: Palermo va "A caccia di pionieri" del cambiamento
Si presenta al Nuovo Montevergini il concorso promosso dall'associazione Rena, dedicato alle giovani organizzazioni e ai pionieri del cambiamento
 
									Un'immagine del Teatro Montevergini di Palermo
Provate a chiedere in giro il significato della parola "pioniere": la risposta più comune consisterà di carovane in giro per gli Stati Uniti d'America alla ricerca di territori da esplorare e colonizzare. Quella stessa immagine è diventata nel corso del tempo metafora di un'attitudine, del modus operandi di colui che per primo si lancia in un'iniziativa, aprendo nuove strade, prospettive e possibilità di sviluppo. Per partecipare c'è tempo fino a giovedì 28 febbraio.
Lungi dall'essere relegata al passato, si tratta di una parola attualissima e proprio nel 2013 la città di Palermo si prepara per andare "A caccia di pionieri", con un concorso promosso dall'associazione "Rena". Al centro dell'iniziativa - manco a dirlo - il cambiamento in rete e le storie di chi è in grado di generarlo. L'appuntamento per il road show di presentazione, realizzato in collaborazione con "Legacoop Palermo.
Come funziona esattamente la ricerca dei pionieri del terzo millennio? Il concorso è aperto alle giovani organizzazioni (nate nel corso degli ultimi dieci anni) che si nutrono di "intelligenza collettiva" e considerano il cambiamento motore indispensabile per la propria attività.
I partecipanti devono "semplicemente" raccontare la propria esperienza, le proprie storie e i traguardi che hanno raggiunto; alle organizzazioni interessate si chiede di essere innovative, aperte, collaborative, ad alta connettività, concrete e in grado di interpretare il cambiamento come una sfida etica ancorata a quattro fondamentali valori: apertura, responsabilità, trasparenza ed equilibrio.
Proprio come una carovana, la presentazione del progetto tocca sette città italiane: Torino, Milano, Bologna, Pisa, Bari, Roma e - naturalmente - Palermo, includendo anche una tappa speciale a Parigi.
In palio ci sono la possibilità di valorizzare la propria organizzazione tramite un concorso di rilevanza nazionale, nonché l'opportunità di entrare in contatto con altri soggetti e avviare collaborazioni virtuose. Le dieci storie più significative, inoltre, saranno raccolte in un e-book edito da "La Stampa", media partner del progetto.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    SCUOLA E UNIVERSITÀStudenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"89.417 di Nicoletta Sanfratello









 
		 
                             
		 
                             
					
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            