CURIOSITÀ
Invece di usarli come imprecazione fatelo a tavola: Corbezzoli, il frutto dimenticato
Tra i frutti dimenticati dell’autunno c’è il corbezzolo: un piccolo albero da frutto tipico della macchia mediterranea. È curiosamente detto anche "Pianta di Garibaldi"
Cheesecake con coulis di corbezzoli di Giallozafferano
La pianta appartiene al genere delle sempre verdi, i suoi fiori sono delle piccole campanelle raggruppate insieme e di colore bianco, che fioriscono in autunno tra ottobre e novembre, mentre i frutti sono delle bacche sferiche di colore rosso acceso, che maturano l’anno successivo alla fioritura.
Le piccole bacche sferiche di circa due centimetri, carnose e dal colore rosso intenso, in dialetto siciliano sono conosciute anche come ‘mbriaculu o ummarièddu.
Nella tradizione questo arbusto é stato considerato anche come l’albero simbolo del patriottismo italiano perché i suoi colori nel loro insieme rappresentano il tricolore della bandiera italiana ed è definita anche la pianta di Garibaldi grazie al colore verde delle foglie, al bianco dei fiori e al rosso dei frutti.
Ottimi da mangiare freschi e appena raccolti, i corbezzoli sono state utilizzate anche come piante officiali grazie alle loro intense proprietà disinfettanti e antisettiche.
Per i più viziosi poi, e per chi ama sperimentare ai fornelli, le corbezzole possono essere utilizzate anche per preparare diverse ricette: sono ideali infatti per realizzare una confettura o un ottimo liquore, oppure per essere caramellati con lo zucchero.
Infine un prodotto di nicchia é sicuramente il miele amaro di corbezzoli, una qualità rara e pregiata, che nulla ha a che vedere con la dolcezza del miele tradizionale e che molto apicoltori ritengono essere un vero toccasana contro il mal di gola.
Ndr: la ricetta della Cheescake in foto la trovate qui.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.121 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.279 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




