LAVORO

HomeBandi e lavoroLavoro

L'Arpa Sicilia assume a Palermo (e non solo): figure e come candidarsi, c'è poco tempo

L'Agenzia ha pubblicato due bandi di concorso per l'assunzione di nuovi collaboratori tecnici professionali. Nell'articolo tutti i dettagli sui requisiti, i posti e come partecipare

Balarm
La redazione
  • 27 ottobre 2025

L'Arpa Sicilia ha pubblicato due bandi di concorso per l'assunzione di nuovi collaboratori tecnici professionali.

L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente prevede infatti il reclutamento di sei laureati da impiegare, a tempo determinato e pieno, nelle sedi di Palermo e Ragusa.

Per candidarsi c'è poco tempo: la scadenza entro cui presentare domanda è il 4 novembre.

Di seguito vediamo i dettagli dei due concorsi.

- 3 posti di Collaboratori Tecnici Professionali per le campagne di monitoraggio
L'Arpa Sicilia ha bandito un concorso per reclutare 3 collaboratori tecnici da impiegare nell'Area dei professionisti della salute e dei funzionari, da dedicare alle attività di campionamento, misura, analisi, elaborazione e restituzione dei dati, raccolti nell’ambito delle campagne di monitoraggio (Programmi di Monitoraggio Strategia Marina).

I selezionati saranno impiegati nelle attività di Monitoraggio delle variabili chimico – fisiche e input di nutrienti e nelle attività di Analisi delle microplastiche. I tre posti saranno così suddivisi: 2 a Palermo presso l'unità Area Mare – Direzione Generale di Arpa Sicilia e 1 presso il Laboratorio di Ragusa.

Per partecipare alla selezione sono richiesti requisiti specifici. In particolare è necessario il possesso della laurea di primo ciclo in uno dei seguenti indirizzi di studio: Classi L-27 Scienze e tecnologie chimiche o L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche, o lauree a queste equiparate.

È richiesta inoltre esperienza nell’uso di apparecchiature quali spettrofotometri UV-VIS, spettrometri FT-IR, gas cromatografi con rivelatori di massa (GC-MS), cromatografi liquidi con rivelatori di massa (LC-MS).

Il concorso consiste in due prove: la valutazione dei titoli (punteggio massimo: 30 punti) e un colloquio (punteggio massimo: 40 punti).

La domanda di partecipazione va inviata esclusivamente online collegandosi al portale per il reclutamento nella pubblica amministrazione InPa.gov a questo link. La scadenza dei termini è il 4 novembre.

- 3 posti di Collaboratore Tecnico Professionale (CPT) per l’aggiornamento dell’inventario delle emissioni
Un altro bando di concorso indice la selezione di 3 collaboratori tecnici professionali per le attività previste dalla Convenzione tra il Dipartimento Regionale dell’Ambiente e Arpa Sicilia necessarie all’aggiornamento dell’Inventario delle Emissioni (sorgenti puntuali, lineari, areali e diffuse) su tutto il territorio regionale per gli anni 2021, 2023 e 2025 e alla revisione della zonizzazione.

La sede di lavoro è Palermo.

La selezione è rivolta ai laureati nei seguenti indirizzi di studio: lauree magistrali (LM) o specialistiche (S) o di vecchio ordinamento (DL) in Ingegneria chimica (LM22) – (27/S), Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM35) – (38/S), Ingegneria energetica e nucleare (LM30) – (33/S), Ingegneria informatica (LM32) – (35/S), Scienze statistiche (LM82) – (90/S), Informatica (LM18) – (23/S) o titoli equipollenti.

Ancora, richiesta iscrizione all’Albo professionale se prevista. La selezione prevede una prova scritta (massimo 40 punti) e una prova orale (massimo 30 punti).

Gli interessati a partecipare devono inviare le candidature sempre tramite il portale InPa collegandosi a questo link e seguire la procedura online. Ricordiamo che per la registrazione serve lo Spid (e altro documento di identità digitale previsto dalla normativa). C'è tempo fino al 4 novembre.

Tutte i dettagli nei due bandi di concorso reperibili sul sito istituzione di Arpa Sicilia nella relativa sezione "Concorsi attivi".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI