LAVORO

HomeBandi e lavoroLavoro

L'Inps assume anche in Sicilia, 102 posti disponibili: le figure e i requisiti

Nuove opportunità di lavoro per chi è alla ricerca del posto fisso. Di seguito tutti i dettagli sui profili ricercati, i requisiti richiesti e come inviare le candidature

Balarm
La redazione
  • 8 ottobre 2024

L'Inps ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di 1069 professionisti medici di prima fascia funzionale distribuiti nel territorio nazionale. In Sicilia sono 102 i posti disponibili.

Di seguito tutti i dettagli sui profili, i requisiti e come fare per presentare domanda di partecipazione al concorso.

I requisiti
Alla procedura di reclutamento possono partecipare coloro che, oltre ai requisiti generici (cittadinanza italiana, maggiore età e assenza di condanne penali, per esempio) siano in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- diploma di laurea in medicina e chirurgia conseguito presso Università o Istituti di istruzione universitaria equiparati. I diplomi di laurea conseguiti all'estero sono considerati utili purché riconosciuti equivalenti al diploma di laurea in medicina e chirurgia conseguito in Italia.

- Diploma di specializzazione universitario o regolare iscrizione, per l'anno accademico 2023/2024, al penultimo o ultimo anno del corso di formazione specialistica in una delle seguenti aree mediche o in discipline equipollenti: Medicina legale, Medicina del lavoro, Anatomia patologica, Igiene e medicina preventiva, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Oftalmologia, Otorinolaringoiatria, Psichiatria, Neurologia, Medicina Interna, Oncologia, Cardiologia, Ginecologia.

- Iscrizione all'albo dell'Ordine professionale dei medici chirurghi.

Prove
La procedura concorsuale si articola in una prova scritta, una prova orale e una fase di valutazione dei titoli. La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 90 punti, così ripartiti: 30 prova scritta, 30 orale e 30 per titoli.

La prova scritta consiste nella soluzione di una serie di quesiti a risposta multipla sulle materie della clinica e patologia medica o chirurgica, legislazione sanitaria e sociale, deontologia professionale, elementi di medicina legale generale e delle assicurazioni sociali, con particolare riferimento agli ambiti previdenziali e assistenziali.

Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta. Le materie oggetto della prova sono le stesse di quelle degli scritti, in più vengono accertate la conoscenza della lingua inglese e le competenze in ambito informatico. Supera la prova chi ottiene almeno un punteggio di 21/30.

La valutazione dei titoli è invece determinata dai singoli punteggi assegnati ai titoli posseduti. Per conoscere i dettagli dei punteggi assegnati ai singoli titoli si consiglia di consultare nel dettaglio il bando di concorso integrale pubblicato da Inps nel portale inPA.gov.

Come partecipare
Gli interessati che possiedono i requisiti sopra indicati possono inviare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS e compilando il format di candidatura sul Portale del Reclutamento InPA.

La compilazione e l'invio on line della domanda e del relativo allegato ("modulo A") devono essere completati entro il 4 novembre.

La data di presentazione on line della domanda di partecipazione al concorso è comprovata da apposita ricevuta scaricabile, al termine del processo di invio, dal Portale "inPA", che, allo scadere dei termini, non permette più l'accesso alla procedura di candidatura e l'invio della domanda di partecipazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.