STORIA E TRADIZIONI
L'orologio più antico d'Europa nella "Torre di Porta Oscura": segreti dell'antica Sicilia
Oltre a segnare l’ora (come tutti gli orologi) questo gioiello cartaginese segna anche il calendario solare e lunare, i segni zodiacali, gli equinozi e l'alternarsi delle stagioni
Torre di Porta Oscura o dell’Orologio a Trapani
Le altre tre torri d’avvistamento e le altrettante porte d’accesso, che insieme alla prima costituiscono un perfetto quadrilatero a difesa della città, sono la Torre Vecchia, la Torre del Castello di Terra e la Torre Pali.
Dei quattro varchi di accesso, la Porta Oscura è la più antica porta della città, realizzata nel XIII secolo per volere di Giacomo d’Aragona, che si erge su Via Torrearsa.
È formato da quadranti circolari, il Quadrante Sole e quello Lunario, mentre il grande foro che si trova al centro del Lunario rappresenta il Pianeta Terra.
Il mese lunare, o mese sinodico, è il periodo che impiega la Luna a compiere un ciclo completo di fasi: circa 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi (non è uguale al periodo di rivoluzione della Luna intorno alla Terra che è più corto di 2 giorni). I calendari solari invece si basano sull'anno solare (o anno tropico), che ha una durata di circa 365 giorni.
L’orologio è stato fermo per oltre 300 anni, e solo otto anni fa si é proceduto al suo restauro grazie al quale le sue lancette sono state rimesse in moto.
Oltre a segnare l’ora come tutti gli orologi, questo gioiello cartaginese segna anche il calendario solare e lunare. Infatti, nel quadrante del Sole la lancetta con la punta a giglio scandisce le 24 ore, mentre la lancetta del Sole segna il moto apparente del Sole intorno alle case dello Zodiaco.
Scandisce anche l’alternarsi delle stagioni, puntando gli Equinozi e i Solstizi attraverso i segni cardinali, ossia quelli che stanno all’inizio di ogni stagione.
E così: l’Ariete fissa l’Equinozio di Primavera, la Bilancia fissa l’Equinozio di Autunno, il Cancro segna il passaggio del solstizio d’Estate e il Capricorno segna il solstizio d’Inverno.
Il quadrante della Luna invece scandisce le diverse fasi lunari a seconda che ci sia la Luna nuova (anche detto novilunio), la Luna crescente, il Primo quarto, la Luna piena (o plenilunio), l’ultimo quarto e la Luna calante.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.180 di Nicoletta Sanfratello -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.903 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




