La Sicilia non dimentica la strage di Capaci: cosa fare a Palermo il 23 maggio
In occasione del 33esimo anno dalla strage di Capaci, a Palermo il 23 maggio sono previsti numerosi eventi nel territorio siciliano: ecco a quali iniziative partecipare

Cosa fare il 23 maggio a Palermo
Sono trascorsi quasi 33 anni dalla strage di Capaci, una ferita nella storia dell'Isola che non si può rimarginare né tantomeno dimenticare.
Quello che purtroppo è stato Palermo lo ricorda giorno dopo giorno, ma venerdì 23 maggio il capoluogo verrà travolto da eventi di ogni tipo, dagli studenti in piazza al museo del Presente
TEATRO E CABARET
Spazio Franco - Palermo
Alle 21.00 torna in scena allo Spazio Franco "Storie di noi", un successo teatrale nato dal testo di Beatrice Monroy che vede protagonista Giuseppe Provinzano che ne cura anche la regia.
Lo spettacolo - produzione di Babel in collaborazione con la Fondazione Giovanni Falcone - da Palermo ha girato l'Italia intera raccontando i 52 giorni tra la strage di Capaci e via D’Amelio, e come quelle due bombe abbiano cambiato per sempre la vita dei palermitani e di tutto il Paese.
LIBRI, FILM E INCONTRI
Villa Butera - Bagheria
Alle 10.30 presso il teatro Monsignor Muratore di Villa Butera, con una giornata di commemorazione e impegno civile. Questa iniziativa si inserisce nel percorso avviato lo scorso febbraio e vede la partecipazione di diverse realtà del territorio.
Museo del Presente - Palermo
A Palazzo Jung in via Lincoln 71 a Palermo viene inaugurato il museo. Questo nasce con l'obiettivo di commemorare e diffondere i valori dell’istruzione, del lavoro, della cultura creativa, della responsabilità sociale di tutti. Quest’anno sarà esposta l’auto blindata QS15, custodita in una teca, quella su cui viaggiavano Giovanni Falcone e il caposcorta Antonio Montinaro. Anche la Cisl Palermo Trapani partecipa alle iniziative della Fondazione.
Dalle 10.15 alle 11.45 è previsto un momento di memoria con diretta Rai, nel corso del quale si alterneranno magistrati e rappresentanti delle istituzioni per dare il via ufficiale alle attività del museo.
Tribunale chiama scuola con 3000 studenti in piazza - Palermo
Più di 3000 studenti in piazza per la memoria. Si comincia alle 9.00 in piazza Vittorio Emanuele Orlando dove si esibiscono con performance musicali e letture in memoria dei martiri di Capaci. Sono 59 le scuole palermitane che aderiscono alla Rete per la cultura antimafia nella scuola, un'organizzazione che riunisce 167 scuole della Regione Siciliana.
A seguire, dalle 11.30 in piazza della Memoria, all’interno della Cittadella giudiziaria, è prevista la commemorazione solenne della strage.
"Non chiedeteci silenzio", il corteo a piazza Verdi - Palermo
Alle 15.00 parte il corteo cittadino da piazza Verdi che si conclude in via Giacomo Leopardi. A promuoverlo sono giovani, studenti e studentesse della città, con l’obiettivo di riaffermare il valore della memoria, della verità e dell’impegno contro ogni forma di mafia, intesa non solo come criminalità organizzata, ma come sistema di potere politico-affaristico-mafioso, così come lo definiva Pio La Torre. "Non chiedeteci silenzio" è il messaggio che guida la manifestazione: un rifiuto chiaro e netto all’oblio e all’omertà, soprattutto di fronte alle verità emerse nei processi ma spesso ignorate dai grandi media.
Giardino della Memoria - Capaci
Le scuole sono protagoniste con laboratori, disegni e attività commemorative. Alle 8.00 è previsto l'arrivo degli istituti scolastici e accoglienza nel Giardino della Memoria. Dalle 9.00 iniziano le attività dedicate alla memoria delle vittime della Strage con la scuola primaria "Mirto"di Partinico e "I.C. Onorato di Sferracavallo". Nel pomeriggio sono previsti tanti eventi quali: la rappresentazione teatrale di Antonio Cadili “Non vi dimenticheremo mai!”, letture, musica e il minuto di silenzio delle 17.58, accompagnato dal silenzio della Polizia di Stato. In mostra anche “Macelleria Palermo” di Franco Lannino e Michele Naccari, con immagini forti dedicate agli anni delle stragi.
Il silenzio all'albero Falcone - Palermo
Il 23 maggio alle 16.00 la città, insieme alla Fondazione Falcone, alle associazioni e alle istituzioni, si ritrovano attorno all’albero Falcone per un momento condiviso di riflessione che culminerà, come ogni anno, nel minuto di silenzio delle 17.58, in ricordo della strage di Capaci.
Come cambia il traffico
In occasione del 23 maggio sono previste chiusure a Palermo.
Ecco quali sono le variazioni.
In via Notarbartolo nel tratto compreso tra via Giacomo Leopardi e via Francesco lo Jacono dalle 00.00 del 23 maggio 2025 alle 24.00 è prevista l'istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta ambo i lati ad eccezione dei mezzi RAI che potranno sostare nel tratto compreso tra i civici n. 17/b al civico n.19/E.
Dalle 7:00 sino a cessata esigenza del 23 maggio 2025 l'intero tratto è chiuso al transito.
Per tutti i dettagli sulla viabilità si può consultare l'ordinanza integrale pubblicata dal Comune.
Quello che purtroppo è stato Palermo lo ricorda giorno dopo giorno, ma venerdì 23 maggio il capoluogo verrà travolto da eventi di ogni tipo, dagli studenti in piazza al museo del Presente
TEATRO E CABARET
Spazio Franco - Palermo
Alle 21.00 torna in scena allo Spazio Franco "Storie di noi", un successo teatrale nato dal testo di Beatrice Monroy che vede protagonista Giuseppe Provinzano che ne cura anche la regia.
Lo spettacolo - produzione di Babel in collaborazione con la Fondazione Giovanni Falcone - da Palermo ha girato l'Italia intera raccontando i 52 giorni tra la strage di Capaci e via D’Amelio, e come quelle due bombe abbiano cambiato per sempre la vita dei palermitani e di tutto il Paese.
LIBRI, FILM E INCONTRI
Villa Butera - Bagheria
Alle 10.30 presso il teatro Monsignor Muratore di Villa Butera, con una giornata di commemorazione e impegno civile. Questa iniziativa si inserisce nel percorso avviato lo scorso febbraio e vede la partecipazione di diverse realtà del territorio.
Museo del Presente - Palermo
A Palazzo Jung in via Lincoln 71 a Palermo viene inaugurato il museo. Questo nasce con l'obiettivo di commemorare e diffondere i valori dell’istruzione, del lavoro, della cultura creativa, della responsabilità sociale di tutti. Quest’anno sarà esposta l’auto blindata QS15, custodita in una teca, quella su cui viaggiavano Giovanni Falcone e il caposcorta Antonio Montinaro. Anche la Cisl Palermo Trapani partecipa alle iniziative della Fondazione.
Dalle 10.15 alle 11.45 è previsto un momento di memoria con diretta Rai, nel corso del quale si alterneranno magistrati e rappresentanti delle istituzioni per dare il via ufficiale alle attività del museo.
Tribunale chiama scuola con 3000 studenti in piazza - Palermo
Più di 3000 studenti in piazza per la memoria. Si comincia alle 9.00 in piazza Vittorio Emanuele Orlando dove si esibiscono con performance musicali e letture in memoria dei martiri di Capaci. Sono 59 le scuole palermitane che aderiscono alla Rete per la cultura antimafia nella scuola, un'organizzazione che riunisce 167 scuole della Regione Siciliana.
A seguire, dalle 11.30 in piazza della Memoria, all’interno della Cittadella giudiziaria, è prevista la commemorazione solenne della strage.
"Non chiedeteci silenzio", il corteo a piazza Verdi - Palermo
Alle 15.00 parte il corteo cittadino da piazza Verdi che si conclude in via Giacomo Leopardi. A promuoverlo sono giovani, studenti e studentesse della città, con l’obiettivo di riaffermare il valore della memoria, della verità e dell’impegno contro ogni forma di mafia, intesa non solo come criminalità organizzata, ma come sistema di potere politico-affaristico-mafioso, così come lo definiva Pio La Torre. "Non chiedeteci silenzio" è il messaggio che guida la manifestazione: un rifiuto chiaro e netto all’oblio e all’omertà, soprattutto di fronte alle verità emerse nei processi ma spesso ignorate dai grandi media.
Giardino della Memoria - Capaci
Le scuole sono protagoniste con laboratori, disegni e attività commemorative. Alle 8.00 è previsto l'arrivo degli istituti scolastici e accoglienza nel Giardino della Memoria. Dalle 9.00 iniziano le attività dedicate alla memoria delle vittime della Strage con la scuola primaria "Mirto"di Partinico e "I.C. Onorato di Sferracavallo". Nel pomeriggio sono previsti tanti eventi quali: la rappresentazione teatrale di Antonio Cadili “Non vi dimenticheremo mai!”, letture, musica e il minuto di silenzio delle 17.58, accompagnato dal silenzio della Polizia di Stato. In mostra anche “Macelleria Palermo” di Franco Lannino e Michele Naccari, con immagini forti dedicate agli anni delle stragi.
Il silenzio all'albero Falcone - Palermo
Il 23 maggio alle 16.00 la città, insieme alla Fondazione Falcone, alle associazioni e alle istituzioni, si ritrovano attorno all’albero Falcone per un momento condiviso di riflessione che culminerà, come ogni anno, nel minuto di silenzio delle 17.58, in ricordo della strage di Capaci.
Come cambia il traffico
In occasione del 23 maggio sono previste chiusure a Palermo.
Ecco quali sono le variazioni.
In via Notarbartolo nel tratto compreso tra via Giacomo Leopardi e via Francesco lo Jacono dalle 00.00 del 23 maggio 2025 alle 24.00 è prevista l'istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta ambo i lati ad eccezione dei mezzi RAI che potranno sostare nel tratto compreso tra i civici n. 17/b al civico n.19/E.
Dalle 7:00 sino a cessata esigenza del 23 maggio 2025 l'intero tratto è chiuso al transito.
Per tutti i dettagli sulla viabilità si può consultare l'ordinanza integrale pubblicata dal Comune.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà