Non che dovesse dircelo il quotidiano britannico, ma quando le spiagge siciliane vengono citate da grandi giornali fa sempre piacere. Due le classifiche stilate, ecco quali sono le altre spiagge
La spiaggia siciliana di Calamosche è tra le 5 spiagge più belle d'Italia inserite nella classifica stilata dal The Guardian delle
40 spiagge più belle d'Europa nel 2022.
Come scrive il quotidiano britannico "il fatto che si trovi all'interno della
Riserva naturale di Vendicari e che sia lontana dal parcheggio, garantisce che questa spiaggia sabbiosa tra promontori rocciosi non sia mai troppo affollata. I visitatori devono portare tutto, compresa l'acqua, ma un pic-nic e lo shopping tra le meraviglie barocche della vicina Noto è un piacere.
La giornata a
Calamosche può poi essere trascorsa nuotando in acque calme - protette da quei promontori - facendo snorkeling e facendo escursioni lungo la costa o nei boschi. In primavera, i piovanelli e i chiurli arrivano per la stagione della nidificazione".
Le altre quattro spiagge più belle d'Italia inserite tra queste 40 sono San Michele, all'interno del Parco regionale del Monte Conero. Si tratta di sabbia e ghiaia, contornata dalle falesie del Conero e dalla vegetazione di macchia mediterranea, Punta della Suina, a sud della cittadina di Gallipoli, arenile in sabbia si alterna a zone rocciose e piccole calette erbose, le acque sono sempre piuttosto calde rispetto ad altri tratti di costa adriatica, Sa Colonia, nel sud della Sardegna, nella baia di Chia con sabbia-borotalco bianchissima e soffice, Sperlonga, sul litorale tirrenico a sud di Roma, in provincia di Latina, nel Lazio, che ha sabbia dorata.
Il The Guardian ha inoltre stilato
un'altra classifica, quella delle
50 spiagge più belle d'Italia e qui troviamo ovviamente altri
luoghi meravigliosi della Sicilia: Isola Bella, San Vito Lo Capo, Mondello, Cala Rossa, Scala dei Turchi, Cala Junco Panarea, Torre Conca Pollina, Isola dei Conigli Lampedusa.