STILE E TREND
Luca con il pandino del nonno da Modica a Capo Nord: nei viaggi conta il percorso
Più che la destinazione, in alcuni viaggi è importante la strada che percorriamo: Luca Giannone (nemmeno trentenne) ci racconta la sua impresa attraverso l'Europa
Luca Giannone a fianco della sua Panda
Un’auto alla quale Luca è molto legato e che l’ha visto salire a bordo prima come passeggero e adesso come guidatore. «Questa panda apparteneva a mio nonno, ed è stata l’unica macchina che io ho voluto mi venisse regalata al mio diciottesimo compleanno» racconta Luca.
Si è armato di tanto coraggio ed è partito da Modica lunedì scorso 15 aprile, dopo tre mesi intensi di preparazione. «Negli ultimi viaggi in aereo avevo perso il gusto di viaggiare – spiega Luca – perché avevo sempre la sensazione che mi stessi solo spostando fisicamente, da un luogo ad un altro, anziché quella di viaggiare veramente. Così ho deciso di cambiare modalità di viaggio e provare qualcosa di meno convenzionale e di più spirituale e meditativo».
Per adesso si trova nelle campagne fiorentine, a pochi chilometri da Firenze, e la prossima tappa sarà il Lago di Garda, per poi spostarsi verso Stoccarda, Utrecht e Copenaghen, salendo poi per Stoccolma, Oslo e infine su per la Norvegia fino a Capo Nord.
Il progetto, infatti, si chiama "Panda to NordKapp" (che in norvegese significa Capo Nord). Percorre circa 600 km al giorno, spesso mangia lungo la strada, e prevede di arrivare a destinazione intorno al 10 di Maggio, per tornare poi in Sicilia orientativamente i primi di giugno.
«Nella mia vita ho fatto tanti viaggi, sia per lavoro che per piacere, e ho conosciuto tante persone in giro per l’Europa, per cui ovunque io mi sposti ho la fortuna di dormire dagli amici che mi ospitano e di mangiare alle loro tavole».
Una cinquantina di giorni di viaggio, tra andata e ritorno, che Luca ha reso possibili anche grazie all’uso attivo dei social e ad alcuni sponsor locali che hanno sostenuto la sua causa.
«In molti mi hanno detto che ho avuto un gran coraggio a prendere e partire così in macchina, ma io penso invece che il vero coraggio stia nel perseguire i propri sogni ed io l’ho fatto - conclude - Ricevo migliaia messaggi di supporto ogni giorno ed è questa per me la soddisfazione più grande».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.375 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.079 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.048 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.174 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.449 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




