A Terrasini: via al Festival Insenature
Dall’1 al 3 agosto danze, arte, musica, mostre, mercati e letteratura, con il filo comune della valorizzazione della splendida cittadina di Terrasini
Il programma della manifestazione alterna concerti serali, arte di strada e letture di testi di diversi generi letterari. In più una mostra-mercato di artigianato locale, di prodotti biologici, spezie e aromi, decorerà il lungomare di Terrasini. Ad aprire le porte del festival, venerdì 1 agosto, alle 18.30, saranno gli artisti di strada del Circus clan show che realizzeranno delle performance estemporanee con un giro di richiamo sul corso principale per annunciare l’avvio della manifestazione.
Primo appuntamento ufficiale del calendario, alle 18,30 è con la satira: Renato Polizzi presenterà, infatti, "Riso all’Ortica", una raccolta di racconti satirici sulla città di Marsala, e "Totomorfosi", un bozzetto ironico sulla Sicilia in cui un giovane siciliano di provincia si sveglierà trasformato in Totò Cuffaro. Alle 19.30 è prevista poi, l’inaugurazione della mostra mercato “I profumi del mediterraneo” che rimarrà aperta per tutti e tre i giorni dellamanifestazione. Alle 21.30, infine, torneranno i mangiafuoco, sputafuoco, danzatori acrobatici e contorsionisti, di nuovo grandi protagonisti della serata.
Il pomeriggio di sabato 2 agosto (ore 18, 30) sarà invece dedicato alla presentazione dell’ultimo numero della rivista letteraria "Margini", diretta da Beatrice Agnello e Gian Mauro Costa. La rivista, che si distingue per la sua qualità e che raccoglie firme note del giornalismo e della letteratura siciliana insieme a giovani scrittori emergenti, ha dedicato il numero attuale alle tematiche ambientali. In serata, poi, alle 21,30 si terrà il concerto dei Jambo Sana, un gruppo siciliano formato da nove artisti bianchi e neri, da musicisti, ballerine, cantanti e teatranti che fondono la melodia e il canto africano con i suoni e il dialetto siciliano.
L’ultimo libro in presentazione per la giornata finale del festival Insenature, domenica 3 agosto, è "Storie di Cantastorie" di Lina Vizzini (alle ore 18,30). Il libro è un saggio romanzato sul mondo dei cantastorie siciliani: un viaggio dai menestrelli ai pupari fino ai contemporanei Ignazio Buttitta, Ciccio Busacca e Nonò Salamone. La serata continuerà sullo stesso tema, infatti, alle 21,30 inizierà lo spettacolo “Il buono e il cattivo odore della Sicilia” di Nono’ Salamone, ultimo grande cantastorie siciliano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti