Al via la VII edizione della rassegna "Teatrando"
Torna anche quest'anno la rassegna “Teatrando”: sei serate, quattro palcoscenici, le sperimentazioni che diventano una prospettiva inedita
Appuntamento con la rassegna, per lo spettacolo di debutto, giovedì 11 marzo al teatro Crystal (via Mater dolorosa 64, Palermo) con “Stupro” che sarà rappresentato in prima assoluta. Scritto da Angelo Vecchio e diretto da Marco Pupella, lo spettacolo porta in scena la terribile violenza fisica che subisce una ragazza dal suo vicino di casa. La trasposizione teatrale di un fatto di cronaca che mira a portare sul palco la denuncia, i dubbi e l’atroce condizione della vittima che tra paura e coraggio si fa portavoce di tale dramma. Il costo del biglietto per assistere allo spettacolo è di 10 euro, ridotto 8 euro. Per il secondo evento inserito nella rassegna, ancora una prima assoluta martedì 16 marzo “Serata omicidio”. Lo spettacolo, scritto e diretto da Giuseppe Sorgi, porta sul palcoscenico del Ccp Agricantus (via XX setembre 82/a, Palermo) un giallo che diventa commedia, con una storia che narrando di un omicidio annunciato in rete coinvolgerà una serie di curiosi personaggi. L’ingresso è di 5 euro.
Uno spettacolo di luci e danze quello previsto per mercoledì 17 marzo: “Zulù”, terzo spettacolo e terza prima assoluta che al teatro Orione Spicuzza (via don Orione 5, Palermo) intratterrà il pubblico con uno show che come un puzzle incastra più pezzi composti da canzoni, coreografie e rivisitazioni dei grandi musical. Con la regia di Rossella e Clara Congera, e quest’ultima inoltre cura le coreografie dello spettacolo, coinvolge 22 attori e ballerini non professionisti che daranno vita a una rappresentazione teatrale di luci e suoni. Il costo del biglietto è di 5 euro. “Arancina Meccanica” è il titolo dello spettacolo di Christian Terruso, diretto da Alessandro Pupella che domenica 21 marzo al teatro Al Convento (via Castellana Bandiera 66, Palermo) porterà in scena i sogni e le ambizioni di due giovani protagonisti che saranno alle prese con le difficoltà della dura realtà.
Con “Fufùll” di Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi, mercoledì 24 marzo si ritorna al teatro Crystal (via Mater dolorosa 64, Palermo) per uno spettacolo prodotto da “Teatrialchemici” e realizzato con il sostegno di “Palermo Teatro Festival” che porterà sul palco attori down non professionisti, che metteranno in scena una parodia sul potere, la paura e la libe. Per assistere allo spettacolo, che ha vinto il premio “Il teatro che verrà” nel 2007, bisognerà pagare un biglietto del costo di 7 euro, intero, o il biglietto ridotto di 5 euro. Mercoledì 31 marzo andrà in scena l’ultimo appuntamento della rassegna, “Strappo”, il cui nome è quello dell’omonima band composta dai palermitani Salvuccio Conte, Fonzi Dell’Utri, Tano Conte, Emanuele Rinella, Giacomo Lucchese e Elena Tumminelli, che per l’evento si esibiranno in un concerto-spettacolo che con un sound rock e funky porterà la musica sul palco del teatro Al Convento (via Castellana Bandiera 66, Palermo). Per assistere alla serata biosgnerà pagare un biglietto di 5 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore