Balarm.it premiato ad Alcamo
Balarm.it premiato ad Alcamo. L'organizzazione di Mio Mediterraneo 2006 ha infatti assegnato un riconoscimento al direttore responsabile della testata, Fabio Ricotta, nell'ambito dell'Informazione multimediale perché, come si legge nelle motivazioni, «ha inventato un modo nuovo di fare informazione, Balarm.it non è soltanto un sito internet, ma è un vero e proprio giornale in continua evoluzione, che si avvale di seri professionisti. Balarm.it in questi tre anni di vita è diventato il portale di informazione più importante della Sicilia grazie anche alla meticolosa distribuzione via e-mail di una newsletter informativa settimanale a circa ottomila iscritti. Sensibile alla promozione degli artisti Siciliani con un database ricchissimo e completo».
Il premio è stato consegnato nel corso della cerimonia-spettacolo che si è tenuta il 25 novembre al Teatro Cielo d'Alcamo, e che ha visto all'opera ballerini di danza moderna e del ventre, il gruppo siciliano dei G.M.F. e gli interventi di Gianni Pellegrino e Totò Borgese (questi ultimi due premiati rispettivamente come Attore e come Cabarettista). Gli altri riconoscimenti sono andati a Italo Cucci per il giornalismo (in collegamento telefonico), al giovane regista Danilo Cataldo, all'archeologo Sebastiano Tusa e agli organizzatori di eventi Natale e Piero Campisi, tutti distintisi per aver promosso il Mediterraneo e la sua immagine. E' la prima edizione per l'iniziativa organizzata dall'associazione culturale No Limits con la direzione artistica di Salvatore Tartamella e il sostegno dell'assessorato regionale ai Beni culturali e ambientali e alla Pubblica istruzione, della Provincia di Trapani e del Comune di Alcamo.
red.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori