“Comici da legare”: si ride "Insieme per Palermo"
Benassai, Vespertino, Cangialosi, Di Liberto, Li Vigni & Li Vigni, Lo Scarrozzo, Pandolfo, Gioè e I Petrolini: tanti comici "Insieme per Palermo"
 
									Il Movimento PerPalermo, presieduto da Giuseppe Valenti, ha come scopo quello di favorire la comunicazione fra i cittadini, per condividere obiettivi e strategie e proporre soluzioni condivise ai problemi che affliggono Palermo: un gruppo di incontro e dibattito quindi sulla città, che conta già più di un centinaio di iscritti. Il movimento nasce come iniziativa programmatica per il rilancio e lo sviluppo della città, che parte dal presupposto che nessun movimento, che voglia coinvolgere tutte le complesse articolazioni, può prescindere da una strutturazione territoriale che offra rappresentatività ai singoli quartieri e borgate, e si proponga come punto di incontro anche in senso fisico, aperto e comunitario. Sulla base di questi presupposti sono state create le organizzazioni di base del movimento, suddivise in Circoli Territoriali e Circoli Tematici.
«Partecipare, dunque, non in modo astratto ma per “fare politica partecipando” - spiega Giuseppe Valenti - per dare un contributo alla formazione di nuovi decisori pubblici, per discutere di economia, politica, cultura e società operando scelte concrete e individuando le priorità necessarie, per mettere in moto processi di solidarietà e attivare circuiti comunicativi (senza trascurare le periferie e i quartieri a più alta densità mafiosa) in una città che, per molti versi, è stata caratterizzata da un blocco comunicativo e dal condizionamento della diffusa rete mafiosa». Per avere maggiori informazioni sull'attività dal movimento è possibile visitare il sito internet www.parpalermo.it.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    SCUOLA E UNIVERSITÀStudenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"89.408 di Nicoletta Sanfratello
- 
    ITINERARI E LUOGHIEra il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus46.070 di Aurelio Sanguinetti
- 
    STORIA E TRADIZIONILa Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti45.200 di Aurelio Sanguinetti









 
		 
                             
		 
                             
					
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            