CORSI E FORMAZIONE
Con l'Ateneo sulle "Vie dei tesori"
Dalle carceri dell’inquisizione di piazza Marina al Museo dell’Osservatorio astronomico in cima a Palazzo Reale, dalla chiesa trecentesca di Sant’Antonio Abate (annessa allo Steri) all’oratorio di San Giuseppe dei Falegnami nell’ex convento dei padri Teatini, oggi sede della facoltà di Giurisprudenza: dodici tra cantieri di restauro e musei poco conosciuti saranno visitabili nei quattro fine settimana di ottobre (7 e 8, 14 e 15, 21 e 22, 28 e 29), dalle 9 alle 18, con le guide qualificate degli “Amici dei musei siciliani”.
dgz.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori