SANITÀ
Genetica molecolare: uno studio all'Ospedale Cervello
All'Ospedale Cervello di Palermo è stato portato a compimento un nuovo studi di genetica molecolare sui tumori, coordinato da Alessandra Santoro

All'Ospedale Cervello di Palermo sono stati svolti nuovi studi di genetica molecolare, messi a punto dal Laboratorio di diagnostica oncoematologica e manipolazione cellulare.
Coordinato da Alessandra Santoro, lo studio, grazie alla presenza di uno specifico marcatore genetico, ha messo in evidenza che per un paziente affetto da un carcinoma alla prostata la terapia ormonale è tutt'altro che efficace.
Lo studio molecolare è stato inserito nel percorso diagnostico dei tumori per integrare l’esito istologico, individuando la caratteristica genetica del male.
Si arriva così alla cosiddetta "Target Therapy", la terapia personalizzata in base al paziente che, in generale, viene sottoposto a una cura con farmaci biologici. Diversamente dalla chemioterapia, questi colpiscono solo le cellule che presentano il danno genetico.
Basta un semplice prelievo di sangue per individuare il marcatore genetico. Attraverso il plasma, due piattaforme ad alta processività scovano l’alterazione genetica collegata alla specifica malattia.
In particolare, il sequenziamento genetico al Cervello avviene con la "Next Generation Sequencing" (NGS), mentre la "Realtime", particolarmente indicata per evidenziare il residuo della malattia, riesce a vedere la cellula "malata" anche su un milione di cellule.
Il recente studio molecolare dimostra come il Laboratorio di diagnostica sia diventato negli anni un crogiolo di studi, punto di riferimento per la Sicilia Occidentale, nonché uno dei componenti determinanti di una grande filiera oncoematologica e genetica.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia c'è la tomba di un gigante: dov'è questo luogo (leggendario)
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia ci sono antichi "palazzi coi buchi": perché ce li hanno (e a che cosa servono)
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia horror, tra miti e (veri) misfatti: le 5 creature che non vorresti mai incontrare
-
ITINERARI E LUOGHI
Uno splendido isolotto di 200 anime: cosa fare (e vedere) nella più antica delle Eolie
-
STORIA E TRADIZIONI
I Whitaker, amici-nemici dei Florio: cosa resta in Sicilia della (raffinata) stirpe inglese
-
ITINERARI E LUOGHI
Un luogo in Sicilia di incomparabile bellezza: dai megaliti in spiaggia al mare cristallino