Immigrazione: un "Museo della Fiducia" a Lampedusa
Antonio Purpura, assessore alla cultura della Regione Siciliana, sostiene l’ambizioso progetto di Giusi Nicolini: Il "Museo del Mediterraneo"
Proprio nelle coste del mare nostrum, luogo dove il multiculturalismo è necessario e diventa prezioso mezzo per combattere le tragedie, prende vita l’ambizioso progetto promosso dal Comune di Lampedusa con first social life: il "Museo della Fiducia e del Dialogo del Mediterraneo".
Il governo appoggia i lampedusani nella realizzazione del progetto che vede l’arte come strumento fondamentale per il dialogo tra le culture e i popoli: dopo un recente incontro avvenuto tra il ministro Franceschini e il Sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini a Roma, il progetto sembra essere più vicino.
Se, non per scelta ma per destino, Lampedusa è protagonista delle tante, troppe storie di migranti, è altrettanto vero che con impegno è divenuta luogo di incontro tra le culture, tra uomini e donne che ogni giorno danno forza alla parola integrazione.
Così, il "Museo della Fiducia" valorizzerà lo sforzo quotidiano dei lampedusani nell’accogliere e assistere chi scappa da guerre e miseria. Si sta dunque lavorando per individuare le modalità di realizzazione dell’opera tra Stato, Regione e Comune di Lampedusa, attraverso un accordo di valorizzazione.
Dopo le fasi teoriche, individuata la giusta posizione e i fondi necessari, si potrà passare direttamente alla fase operativa. In un’isola di permanenza temporanea, dove le tragedie e il caos sono all’ordine del giorno, chissà che questo nuovo progetto non possa ridare una nuova luce di speranza.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.733 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.074 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.421 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




