La Trinacria splende in turismo: l'Italia riscopre la Sicilia
La Sicilia è la regione più visitata dagli italiani: bellezze storiche e artistiche, spiagge e divertimenti riportano l'isola in testa tra le regioni del sud della nazione

Chiunque venga in Sicilia se ne innamora: per quanto possa essere un'isola difficile, a volte abbandonata al suo destino, la Trinacria è una delle regioni più suggestive d'Italia, cosa che quest'estate pare essere risultata chiara non solo a chi ci vive, ma anche e soprattutto a chi la visita.
Federalberghi ha stilato un'accurata classifica riguardante gli italiani in vacanza: ad essere in testa è la Sicilia, che in questi mesi torridi ha accolto quasi il 50% dei turisti italiani che quest'anno hanno optato per una vacanza "in casa".
A partire dal mese di giugno, l'isola ha registrato un boom di visite, grazie anche ai costi più bassi rispetto alla media nazionale: turisti italiani e stranieri hanno potuto trovare sistemazioni e punti di ristorazione a basso costo, riuscendo a godere delle bellezze siciliane senza spendere cifre esorbitanti.
I prezzi crescono vicino a luoghi di interesse e attrazione forse più famosi, come Taormina, ma rimangono comunque convenienti per via della posizione, spesso a pochi passi dal mare e vicino a scorci di paesaggio incantevoli.
La classifica delle case più economiche, invece, è stata stilata dal sito casevacanze.it, che ha premiato due località in provincia di Messina, Falcone e Torregrotta. Ancora, la Sicilia si distingue per un'offerta culturale vasta e appagante per i turisti, che non perdono occasione di visitare aree archeologiche, musei e teatri antichi.
Offerte vantaggiose, storia, cultura e soprattutto spiagge: la maggioranza dei turisti ha infatti premiato la Sicilia per i suoi punti chiave sul mare, con picchi di visite a San Vito Lo Capo, alla Scala dei Turchi e alle Isole Eolie.
Un bilancio decisamente positivo, dunque, per la stagione estiva, che sembra non essere destinata a scemare: si registrano infatti prenotazioni per lunghi e brevi periodi di soggiorno almeno fino alla seconda settimana di settembre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori