SCUOLA E UNIVERSITÀ

HomeAttualitàScuola e Università

Le residenze universitarie aperte ai vacanzieri estivi: "Palermo si fa giovane"

Fino al 3 settembre le residenze Casa del Goliardo, Casa Biscottari, Schiavuzzo, Santissima Nunziata e Foresteria Hotel De France aprono ai turisti

  • 31 luglio 2017

Residenza Casa Biscottari

Dopo essersi guadagnata il titolo di Capitale dei Giovani, Palermo cerca di innovarsi con iniziative rivolte proprio a studenti e ragazzi che abitano in città o che vi si trovano temporaneamente.

Così, l'Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (Ersu) ha deciso di mettere a disposizione dei giovani studenti che soggiornano a Palermo ben cinque residenze universitarie del centro storico, attivando l'iniziativa "Palermo si fa giovane".

Il servizio di prenotazione è gestito dalla cooperativa sociale Karasicilia: sul sito ufficiale sarà presto attivato il link "Residenze ERSU Palermo" per prenotare online.

La possibilità di dormire alla Casa del Goliardo, Casa Biscottari, Schiavuzzo, Santissima Nunziata e nella Foresteria Hotel De France riguarda soltanto il periodo di chiusura estiva delle residenze universitarie: dal 24 luglio fino al 3 settembre.

All'offerta si applicano le tariffe approvate proprio dall'Ersu e il totale dei posti letto è di circa 300 per una disponibilità complessiva di oltre 140 stanze. Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 392.4768755, 091.7044387 o scrivere una mail a booking@karasicilia.it.

Durante tutto il periodo estivo gli abitualiassegnatari di posto letto non potranno soggiornarvi e le residenze verranno predisposte per accogliere giovani studenti che non risiedono in città ma che decidono di trascorrere a Palermo le vacanze.

«L’idea - dichiara Alberto Firenze, presidente dell'Ersu – nasce dalla condivisione univoca con l’Amministrazione comunale di tutta una serie di iniziative che abbiamo messo in campo. Aprire le foresterie e le residenze universitarie agli studenti italiani ed europei o di altre parti del mondo è utile nell’ottica di un’economia di scala anche per l’Ente Regionale».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.