"Lokomat", "Erigo" e "New Power": a Palermo tre robot per la neuroriabilitazione
Grazie ai tre nuovi robot la riabilitazione neurologica è possibile anche a Palermo: si possono già prenotare le prestazioni nella struttura di "Villa delle Ginestre"
Baldo Guicciardi
Si chiamano "Lokomat", "Erigo" e "New Power" e sono delle attrezzature robotizzate all'avanguardia fondamentali per la riabilitazione.
Il loro valore è di circa 600 mila euro e si trovano (anche) a Palermo.
Per la precisione si trovano a “Villa delle Ginestre”, in una struttura realizzata dalla Asp di Palermo e dall'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” di Messina.
I robot sono già attivi nei locali del primo piano e sono a disposizione degli utenti che devono affrontare la neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica). Si tratta di una branca della medicina che si occupa della valutazione e del recupero dei deficit e delle disabilità derivanti da un danno neurologico.
Già dalla prima settimana di giugno è possibile prenotare le prestazioni ambulatoriali di riabilitazione intensiva robotizzata grazie alla rete dei CUP (Centri Unificati di Prenotazione) dell’Asp di Palermo.
«La neuroriabilitazione diventa realtà anche a Palermo – commenta Baldo Gucciardi, assessore regionale alla Salute - questo è il nostro modello di sanità e vogliamo che in tutta la Sicilia si realizzi la rete della neuroriabilitazione su questo modello”.
Ma le novità non sono finite: un accordo di programma sottoscritto dall'Asp di Palermo e IRCCS prevede anche l’attivazione di venti posti letto a ‘Villa delle Ginestre’ per la riabilitazione intensiva per neurolesi e altri venti per i pazienti in stato vegetativo (SUAP) sono previsti al Presidio “Pisani” di via La Loggia.
Il loro valore è di circa 600 mila euro e si trovano (anche) a Palermo.
Per la precisione si trovano a “Villa delle Ginestre”, in una struttura realizzata dalla Asp di Palermo e dall'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” di Messina.
I robot sono già attivi nei locali del primo piano e sono a disposizione degli utenti che devono affrontare la neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica). Si tratta di una branca della medicina che si occupa della valutazione e del recupero dei deficit e delle disabilità derivanti da un danno neurologico.
Già dalla prima settimana di giugno è possibile prenotare le prestazioni ambulatoriali di riabilitazione intensiva robotizzata grazie alla rete dei CUP (Centri Unificati di Prenotazione) dell’Asp di Palermo.
«La neuroriabilitazione diventa realtà anche a Palermo – commenta Baldo Gucciardi, assessore regionale alla Salute - questo è il nostro modello di sanità e vogliamo che in tutta la Sicilia si realizzi la rete della neuroriabilitazione su questo modello”.
Ma le novità non sono finite: un accordo di programma sottoscritto dall'Asp di Palermo e IRCCS prevede anche l’attivazione di venti posti letto a ‘Villa delle Ginestre’ per la riabilitazione intensiva per neurolesi e altri venti per i pazienti in stato vegetativo (SUAP) sono previsti al Presidio “Pisani” di via La Loggia.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.282 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.990 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.033 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




