Lotta ai tumori: al Policlinico di Palermo un nuovo centro per curare e prevenire
Al Policlinico Paolo Giaccone di Palermo nasce un centro pilota per identificare la trasformazione tumorale e prevenire l'insorgenza della malattia

La nascita del Centro è stata fortemente voluta e sostenuta dall'assessorato regionale alla salute e punta a introdurre tecnologie all'avanguardia all'interno delle pratiche cliniche, dando modo di definire con largo anticipo le alterazioni geniche coinvolte nella trasformazione tumorale e nella progressione della malattia.
Obiettivo primario è quello di identificare i soggetti geneticamente predisposti al tumore, con particolare attenzione ai carcinomi legati al tumore, all'ovaio e alla mammella. L'identificazione consentirà di fare diagnosi tempestive e di realizzare delle terapie su misura, adatte a ogni tumore.
L'incontro di diagnosi precoce e terapie personalizzate non soltanto garantirà ai pazienti refrattari alle cure delle valide alternative, ma aumenterà le probabilità di guarigione e impedirà la riattivazione della malattia, limitando gli effetti collaterali e riducendo drasticamente la spesa farmaceutica.
Il Centro ha già avviato uno studio pilota di Oncogenomica in convenzione con l'organizzazione Alleanza Contro il Cancro (ACC) e coinvolge medici e tecnici altamente specializzati nel campo della genomica e della diagnostica molecolare.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia