Musica in strada, contro il buio culturale
Alessandro Panicola, artista argentino è sceso in strada per far ascoltare la sua bossa nova, una protesta contro chi non dà più valore alla musica
Così con una chitarra brasiliana, un amplificatore e la custodia dello strumento aperta per le offerte, da qualche giorno l’isola pedonale di via Principe di Belmonte si è animata di bossa nova, la sua grande passione dopo la matematica, visto che l’artista Alessandro Panicola è anche un laureato in Ingegneria. «La mia speranza è quella di creare un nuovo rapporto con il pubblico a favore della musica che per me è un lavoro a tempo pieno». Per questo vorrebbe coinvolgere altri musicisti con cui si potrebbero improvvisare delle jam session in strada.
Tornato da poco da New York, dove suonava dappertutto e dove per gli artisti esibirsi per strada è la prassi, e la gente apprezza tanto queste esibizioni, Panicola, adesso, tra un passante e un altro pensa anche a metter su il suo primo disco.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia