Natura, cultura, arte e poesia: la "Giornata dei Parchi Letterari" in Sicilia
Appuntamento domenica 22 ottobre con la "Giornata Nazionale dei Parchi Letterari Italiani": aderisce anche la Sicilia, con percorsi sensoriali e visite guidate

Gratuitamente, per tutto il giorno, i parchi letterari di tutta Italia apriranno le loro porte a lettori e viaggiatori. In Sicilia sono tre i luoghi aderenti (visualizza i parchi), all'interno dei quali sarà possibile passeggiare, osservare reperti e molto altro ancora.
Si parte dal parco di Caltanissetta, dedicato al raffinato scrittore e drammaturgo siciliano Pier Maria Rosso di San Secondo che per l'occasione offre lo spettacolo teatrale "Inferno Mediterraneo" che rivisita alcuni canti danteschi alla luce delle emergenze contemporanee.
Lo spettacolo andrà in scena alle ore 18 presso il Teatro Rosso di San Secondo in via Salita Matteotti 10 a Caltanissetta e vede sul palco Laura De Santis, Azzurra Cavicchia e Laura Tedesco.
Si continua con il parco letterario di Aliminusa (info a parcobattaglia@libero.it) tra Cefalù e le Madonie, intitolato al poeta e scrittore Giuseppe Giovanni Battaglia, che organizza passeggiate in mezzo a una natura incontaminata.
Tutti i visitatori avranno la possibilità di conoscere la poetica di Battaglia e la cultura contadina per mezzo di un percorso sensoriale, che unisce le poesie, le "Case Museo contadine", la stanza del Poeta e lo zoo contadino.
Infine il parco di Polizzi Generosa (telefono 0921.55160) dedicato a Giuseppe Antonio Borgese, invita a conoscere il legame sentimentale dello scrittore verso la sua terra con una serie di percorsi d'approfondimento. Per ulteriori informazioni e per scoprire tutti gli itinerari è possibile consultare il sito web dell’iniziativa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore