"Palermo è di strada": l'iniziativa che educa alla sicurezza tra ironia e serietà
Un progetto di marketing etico e territoriale promosso dal Gruppo Mondo Auto in collaborazione con Palermo Bimbi, We Imagine e i Vigili Urbani di Palermo
Leoluca Orlando, Vincenzo Lo Bosco, Nadia Lo Bosco, Giusto Catania
Si tratta di "Palermo è di strada. Righiamo Dritto", iniziativa presentata lo scorso 26 aprile alla libreria Mondadori di via Ruggero Settimo a Palermo insieme al sindaco Leoluca Orlando.
L'iniziativa si sviluppa in una serie di azioni che verranno attivate in città, diffuse e promosse in particolare su Facebook, il social nerwork più diffuso al mondo, ma anche con incontri e occasioni dimostrative a forte impatto.
Il progetto di marketing etico e territoriale è promosso dal fondatore e dall'amministratore delegato del Gruppo Mondo Auto, Vincenzo Lo Bosco e Nadia Lo Bosco, con la collaborazione dell'associazione Palermo Bimbi e ideata dalla agenzia di marketing We Imagine di Sergio Benanti e Gregorio Collica. Il tutto con la collaborazione del Comando dei Vigili Urbani di Palermo.
Destinataria è tutta la cittadinanza con particolare attenzione ai prossimi maggiorenni, che dopo avere preso la patente avranno la possibilità di mettersi in strada con un'automobile o con una motocicletta.
Uno sguardo però è andato anche ai pedoni, ai ciclisti e ai bambini, cittadini di domani. Nel corso della conferenza stampa è stato presentato un video girato in alcune zone della città che ha come protagonisti i cittadini stessi insieme ad alcuni personaggi del mondo dello spettacolo, come Ernesto Maria Ponte e il duo Brancati&Pepoli.
Al video è stato dato un taglio ironico, nonostante affronti il tema della sicurezza stradale, al fine di favorirne la viralità ed è incentrato sul concetto di mobilità e sul codice della strada “Palermitano”.
Basato sul paradosso, nel video si analizzano alcune situazioni tipiche di mancato rispetto delle regole: una chiave simpatica per descrivere la parte pericolosa del modo “palermitano” di guidare.
Iniziativa connessa alla campagna è quella in collaborazione con Palermo Bimbi e che vedrà protagonisti i bambini e i giovanissimi: l'agenzia organizzerà alcuni incontri nei quali in modo semplice e giocoso e con un linguaggio adatto ai bambini saranno spiegati alcuni comportamenti tipici che non rispettano le regole e che loro possono “sanzionare” ossia multare.
I piccoli poi andranno in giro con i genitori e consegneranno volantini con una grafica spiritosa, multe virtuali - finte - a chi viola le regole o la lasceranno sull'automobile posteggiata in doppia fila o sullo scivolo per i disabili.
Il volantino comunica al trasgressore che ha simbolicamente preso una multa e che a dargliela è stato un bambino che ha imparato il comportamento giusto da adottare.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.965 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.096 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.316 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




