Palermo e Genova: il gemellaggio di due città marinare
Due moderne metropoli marinare, due città figlie del Mediterraneo che condividono un grande patrimonio culturale e storico: Genova e Palermo sanciscono il loro legame
Due città, due culture, due civiltà che si incontrano: Palermo, da sempre città dell'accoglienza per antonomasia che nei secoli ha ospitato popoli diversi, suggella il suo legame con un'altra città a lei vicina per il suo valore storico, artistico e monumentale.
Genova, antica capitale del Mare Nostrum, simbolo del Mediterraneo come Palermo, due porti da sempre crocevia di viaggiatori e migranti. Per sancire ufficialmente il legame che esiste tra queste due moderne metropoli marinare, la Prima Circoscrizione del comune di Palermo e l'associazione culturale La Palermo dei Misteri hanno proposto al Municipio Centro Est del comune di Genova un gemellaggio la cui prima fase si realizza venerdì 5 e sabato 6 febbraio, alle ore 17.00, presso la Sala consigliare di Palazzo delle Aquile.
Due giornate di attività che vedranno, per il momento, impegnate solo le autorità, tra dibattiti e conferenze. Un'unione simbolica che testimonia il legame tra Genova e Palermo, un "matrimonio" significativo per riscoprire e valorizzare due patrimoni culturali che in qualche modo si intrecciano e si sono intrecciati nel tempo: l'incontro infatti prenderà le mosse dagli antichi insediamenti della Nazione Genovese a Palermo.
Ad intervenire saranno il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore alla cultura della città di Palermo mentre, in rappresentanza del Municipio del comune di Genova, saranno presenti il presidente Simone Leoncini e l’assessore Maria Carla Italia.
Saranno due giornate di conferenze, dibattiti, visite guidate, e momenti di approfondimento durante i quali verranno analizzati i problemi e le criticità delle due città per trovare soluzioni amministrative per la gestione di questi territori.
Due complessità sociali da indagare, due città figlie del Mediterraneo, punto d'origine delle due civiltà, al centro di un grande dibattito culturale e sociale. In un momento in cui l'attenzione è rivolta ai migranti e all'accoglienza, due grandi "porti marittimi" sanciscono il loro legame e si incontrano per confrontarsi e migliorarsi.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.094 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




