Pizzino, il numero due prende il largo
Chi di pizzino ferisce di Pizzino impazzisce. Il secondo numero del mensile di satira prende il largo e si ritrova sullo Stretto Dopo molti anni di lutto per la dipartita della satira, qualcuno ha provato a resuscitare il Frankastein siculo in carta e ossa (qui siamo tutti magri a forza di leccare sarde). Ma i siciliani sono capaci di ridere dei loro scatafasci? Ovviamente no, e così Palermo, che per tanti secoli è stata la culla di tante e meravigliose cose (Nostre e anche loro, non siamo campanilisti), è riuscita a partorire un mostro come il periodico “Pizzino - un mese di satira, spamming con sarde e affucanotizie” (edito dall’Associazione Scomunicazione). Pizzino ha un formato rompicapo, è abbottonato in cartoncino semi- rigido e si sfregia di un’estetica un po’ bohemien, un po’ hippy, in onore agli arcobaleni della mafia. L’editroiale del primo numero ha sputtanato una volte per tutte che 1 euro di clandestinità è venuto alla luce e che con i pizzini è possibile intrattenere un rapporto (mmmm) di stoica ammirazione, perché i pizzini “nel lungo cammino che va da Cesare Augusto a Bernardo Provenzano, hanno soppiantato persino i piccioni viaggiatori”.
In Sicilia il pizzino per certi versi è anche un periodico per latitanti, una striscia di carta non igienica (una prece per gli igienisti) che passa di mano in mano ad anonimi cittadini più o meno “onorevoli”. Ed è con questo spirito (non benzina) che è partito il primo numero con la campagna denominata “Pizzo-Day”, in collaborazione con l’associazione “Ma.mà” (Masochisti per la mafia), che ha anche favoreggiato il “Party per la tangente” (il 20 giugno a Palermo alla Vucciria). Solo così è stato possibile salvaguardare una nuova razza bastarda, i cui esemplari sono stati ribattezzati “poliporci” (metà polipi, metà porci), dalla cui pelle si ricavano ottimi salvadanai. In questo secondo numero (già in distribuzione), invece, è stato scomunicato tutto ciò che galleggia attorno al Ponte sullo Stretto. Catapultati i lettori 10 anni avanti, si propone loro di essere fieri di trovarsi “A Ponte sullo Stretto”, senza indecisioni e opposizioni di sorta, perché se “con la mafia bisogna conviverci” allora è meglio “non tagliare i ponti”. La coerenza prima di tutto. Sul sito di “Pizzino”: www.scomunicazione.it, è possibile consultare l’elenco dei punti vendita e avere le informazioni minime per abbonarsi. Per i sostenitori in regalo una maglietta originale o un canonico orinale. L’importo è deducibile dal pizzo, per chi lo paga regolarmente. Info al 334.3884478 - pizzino@scomunicazione.it
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.762 di Nicoletta Sanfratello -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
53.033 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.502 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




