Quattro giorni di cabaret all’Agricantus
Quattro serate di Cabaret all’Agricantus di Palermo (via XX settembre 82/a), dal 19 al 22 febbraio, per le rassegne “Un comico per cena” e “Homo Ridens”. Si parte il giovedì 19 febbraio con “cena e cabaret” in compagnia di Sergio Viglianese (da Zelig): la serata comincia alle 20.30 per chi vuole anche cenare, mentre lo spettacolo avrà inizio alle 22.30 (il costo con consumazione è di 20 euro, senza consumazione 15 euro, ridotto senza consumazione 12 euro). Nelle serate del 20, 21 e 22 febbraio si esibirà invece Paride Benassai (in replica dal 27 al 29), con “Sogno di una notte di Palermo”, alle ore 21.15 (biglietto intero 10 euro, ridotto Cral e IdeaNet 7 euro). Per gli spettacoli è consigliata la prenotazione allo 091.309636.
All’interno della rassegna “Un comico per cena”, all’arte della risata si assocerà quella culinaria, lo spettacolo sarà infatti preceduto da una cena a base di cibi tradizionali e buon vino tipico siciliano, selezionato dall’associazione “La Strada del Vino” di Alcamo. Sarà un appuntamento settimanale, che avrà inizio il 12 febbraio e proseguirà sino al 18 marzo; nei “giovedì d’autore”, il pubblico verrà allietato con cibo, buon vino e teatro comico di qualità. Ed è da Zelig che arriva il primo cabarettista:Sergio Viglianese, artista romano che ha alle spalle diverse esperienze teatrali e cinematografiche, in passato ha anche collaborato con i colleghi Claudio Fois e Vladimiro. Molti lo ricorderanno tra i protagonisti dell’edizione di Zelig-Facciamo Cabaret del 1998 su Italia 1.
Paride Benassai sarà invece il protagonista delle tre serate successive e ci racconterà la nostra città nel suo “Sogno di una notte di Palermo”, una performance teatrale in forma di concerto, un viaggio dentro le emozioni e il suono della lingua palermitana. E′ un testo teatrale che si ispira alla tradizione orale siciliana, tra ironia e poesia ci si addentra nei vicoli e nelle trazzere di una Palermo che mostra la sua anima popolare attraverso il quotidiano. Il punto di forza di questo spettacolo è la musicalità della lingua palermitana, le musiche infatti (tradizione etno-jazz), di Marcello Mandreucci e Innocenzo Bua, sottolineano le cadenze tipiche della lingua parlata della città. Un percorso di musica e parole, che da Palermo si apre al mondo e alla cultura internazionale. I brani recitati da Benassai sono frammenti tratti da testi propri, ma anche di Ignazio Buttitta e Salvo Licata. E′ un invito all’allegria quello dell’Agricantus, dunque… non ci resta che ridere.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.146 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.056 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




