Quest'anno niente Capodanno in piazza Politeama
«Il clima di odio che si è creato in Consiglio comunale mi impone, per il ruolo che rivesto e, soprattutto, per tutelare gli uffici della Presidenza, il suo dirigente ed i funzionari da eventuali responsabilità che potrebbero investirli, di non dare più seguito al bando per la realizzazione del Capodanno in piazza, che avevamo pubblicato, e di cui i progetti dovevano essere ancora visionati ed approvati»: con queste parole il presidente del Consiglio comunale Alberto Campagna ha comunicato il mancato svolgimento della consueta festa di Capodanno in piazza a Palermo.
«Il vile attacco che gia' nelle settimane scorse era stato sapientemente orchestrato e sostenuto dal capogruppo dell'Idv, Ferrandelli, dell'Mpa D'Arrigo e di Forza del Sud, Agnello - aggiunge Campagna - si è tradotto in un atto vergogno che denota una mancanza assoluta di attenzione e di amore per la città». Il sindaco Diego Cammarata rinuncia all'organizzazione del concerto di San Silvestro e sceglie di destinare il budget previsto di 600 mila euro alle associazioni religiose e alle parrocchie che si occupano dei poveri, delle ragazze madri e dei minori.
«Il vile attacco che gia' nelle settimane scorse era stato sapientemente orchestrato e sostenuto dal capogruppo dell'Idv, Ferrandelli, dell'Mpa D'Arrigo e di Forza del Sud, Agnello - aggiunge Campagna - si è tradotto in un atto vergogno che denota una mancanza assoluta di attenzione e di amore per la città». Il sindaco Diego Cammarata rinuncia all'organizzazione del concerto di San Silvestro e sceglie di destinare il budget previsto di 600 mila euro alle associazioni religiose e alle parrocchie che si occupano dei poveri, delle ragazze madri e dei minori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori