Regione: 455.000 euro per salvare la Zelkova sicula
Il bando, a tutela della Zelkova sicula, in via d'estinzione, cerca un professionista esterno con esperienza. Previsto uno stanziamento di 455.000 euro
"Azioni urgenti per salvare Zelkova sicula dall'estinzione": la nuova campagna della Regione siciliana è tutta a favore di una pianta, un arbusto della famiglia delle Ulmaceae, per essere precisi. Si tratta di una specie che raggiunge massimo i 5 metri d’altezza, con foglie molto piccole, scarsamente lobate, coriacee e pelose; scoperta nel 1991, si trova sul versante settentrionale dei Monti Iblei, dove sono presenti circa 250 esemplari. La Zelkova sicula è considerata dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura una specie in pericolo critico di estinzione.
L'iniziativa della Regione abbraccia uno scopo nobile, senza dubbio; ma ciò che stupisce è la cifra stanziata: circa 455.000 euro, in collaborazione con l'Unione Europea. Il bando scade il 20 aprile, alla ricerca di un professionista esterno con comprovata esperienza, che percepirà uno stipendio di 150.000 euro lordi, per coordinare le attività di salvaguardia quattro anni. Nonostante la Regione abbia già 20.000 dipendenti, tra questi non figura nessuna professionalità idonea a rivestire l'incarico.
Le risorse stanziate per il bando sono 454.720 euro, 180.313 euro a carico dell'Unione Europea, e i restanti 274.407 euro provenienti direttamente dalle casse della Regione sicilia. Sebastiano Di Betta, assessore regionale al Territorio, ha dichiarato di non sapere dell'esistenza del bando e di ritenere la cifra esagerata, impegnandosi a modificarlo, se possibile.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.179 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.917 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.046 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




