Rifiuti ingombranti: il ritiro a domicilio si prenota online
La Rap mette a disposizione dei palermitani un servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti: cittadini, enti e scuole possono prenotare online e telefonicamente
Miii! Ma stu frigorifero ancora buonu pare! Non fate finta di niente: tutti voi avete esclamato una cosa del genere, e se non l'avete fatto voi l'ha fatto certamente qualcuno che conoscete. L'osservazione vale anche per i materassi, per gli armadi, per le scrivanie: la si fa perché non è raro vedere questi particolari rifiuti, in buone condizioni, sgangherati o del tutto distrutti, in giro per le strade di Palermo.
E qui c'è da storcere il naso: perché per quanto buonu pare, sempre rifiuto è. Ingombrante per giunta: sotto casa potresti ritrovarti un intero set da cucina, con tanto di fornelli e frigorifero. E magari anche la tv, non quella a schermo piatto, ma quella bella grande, tradizionale, con l'antennino allungabile ancora tenuto attaccato con il nastro adesivo.
Fino ad adesso i rifiuti ingombranti sono sempre stati lasciati così, sui marciapiedi o vicino ai cassonetti: per assicurarsi il ritiro bastava impiccicargli sopra cu scotch un foglio (preferibilmente di quaderno) con su scritto "AMIA". Perché anche se è diventata Rap, per noi sempre Amia è, si sa che le abitudini sono dure a morire.
Adesso però c'è un modo un po' più semplice di fare le cose: la Rap, che fin dal suo esordio ha cercato di comunicare con i cittadini, per contrastare il fenomeno dell'abbandono illecito di rifiuti ingombranti ha deciso di aggiornare il nuovo servizio di ritiro a domicilio gratuito.
Se prima sia i cittadini che le scuole e gli enti potevano contattare la Rap telefonicamente (ai numeri 800.2377213 da rete fissa e 091.6491303 da rete mobile) adesso le cose sono persino più semplici: per prenotare il ritiro basta un semplice clic sul sito.
Il numero massimo di pezzi ritirabile è di tre fra rifiuti ingombranti (mobili, materassi, sedie, ecc), rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (dal piccolo hard-disk fino ai grandi elettrodomestici), oggetti di metallo, legno, plastica o vetro particolarmente grandi.
Il sistema è innovativo e si spera venga accolto in maniera positiva da tutti, specialmente da coloro che negli anni passati non si sono curati della pericolosità e del degrado degli oggetti di grandi dimensioni, che diventano ammassi di ruggine e di muffa prima di essere portati nelle apposite discariche.
Se la cosa dovesse funzionare, potremmo dire addio alle stanze intere che decorano i pressi dei nostri cassonetti, con buona pace di chi adocchiando l'oggetto di turno si mette sempre a questionare sulla sua utilità e sullo spreco, ma in fondo siamo palermitani, qualcos'altro troveremo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.973 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.334 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




