"Shakespeare in Brexit": il Bardo cantato e raccontato da Salvo Piparo a Segesta
Salvo Piparo arriva a Segesta con un racconto tragicomico e sorprendente dedicato al Bardo: mercoledì 16 agosto l'appuntamento è con "Shakespeare in Brexit"
Salvo Piparo (foto di Vincenzo Russo)
Il cunto di Salvo Piparo incontra le vicende di Shakespeare, generando un'interpretazione originale, tragicomica e piena di sorprese alla scoperta dei segreti del Bardo.
"Shakespeare in brexit" è lo spettacolo del cuntista palermitano che va in scena al Teatro Antico di Segesta mercoledì 16 agosto alle 19.15. per la regia di Antonio Raffaele Addamo e i costumi di Francesca Pipi.
La Compagnia mette in scena, per il "Calatafimi Segesta Festival Dionisiache 2017", i misteri e le teorie che vedono il noto drammaturgo inglese diviso tra due nazionalità: italiana e britannica.
Le storie sono narrate con le antiche tecniche del cantastorie e dei cuntastorie, antiche sonorità della tradizione popolare, per una versione tragi‐comica e allo stesso tempo fedele alle fonti inquisite, a dimostrazione, infine, che il geniale poeta Shakespeare sarebbe comunque diventato un mito della poesia dei sentimenti.
Oltre a Salvo Piparo, nei panni del Yago, ad accompagnare tutti in questo straordinario viaggio teatrale vi saranno musicisti/attori: Costanza Licata nei panni della madre di Shakespeare, Guglielmina Crollalanza e di Giulietta.
Alessandra Salerno voce e autoharp nei panni di Ofelia, il cantastorie Totó Fundaro nei panni del Cantalanotti, l'attrice Francesca Picciurro nei panni di Desdemona e le percussioni di Francesco Cusumano nei panni di Otello e di Romeo.
II biglietti sono acquistabili online su Vivaticket oppure previa prenotazione (sms, whatsapp, telefono) ai numeri 0924.953013, 0924.950586 e 328.8663774
"Shakespeare in brexit" è lo spettacolo del cuntista palermitano che va in scena al Teatro Antico di Segesta mercoledì 16 agosto alle 19.15. per la regia di Antonio Raffaele Addamo e i costumi di Francesca Pipi.
La Compagnia mette in scena, per il "Calatafimi Segesta Festival Dionisiache 2017", i misteri e le teorie che vedono il noto drammaturgo inglese diviso tra due nazionalità: italiana e britannica.
Le storie sono narrate con le antiche tecniche del cantastorie e dei cuntastorie, antiche sonorità della tradizione popolare, per una versione tragi‐comica e allo stesso tempo fedele alle fonti inquisite, a dimostrazione, infine, che il geniale poeta Shakespeare sarebbe comunque diventato un mito della poesia dei sentimenti.
Oltre a Salvo Piparo, nei panni del Yago, ad accompagnare tutti in questo straordinario viaggio teatrale vi saranno musicisti/attori: Costanza Licata nei panni della madre di Shakespeare, Guglielmina Crollalanza e di Giulietta.
Alessandra Salerno voce e autoharp nei panni di Ofelia, il cantastorie Totó Fundaro nei panni del Cantalanotti, l'attrice Francesca Picciurro nei panni di Desdemona e le percussioni di Francesco Cusumano nei panni di Otello e di Romeo.
II biglietti sono acquistabili online su Vivaticket oppure previa prenotazione (sms, whatsapp, telefono) ai numeri 0924.953013, 0924.950586 e 328.8663774
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.196 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.295 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.610 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




