Si inaugura il nuovo "Caffè La Feltrinelli"
Inaugurazione del nuovo Caffè La Feltrinelli giovedì 4 giugno alle ore 18 alla Feltrinelli Libri e Musica di Palermo, in via Cavour 133
La Feltrinelli Libri e Musica di Palermo, in via Cavour 133, è già aperta dal 2008. Tuttavia una vera inaugurazione non è mai avvenuta. L'apertura del nuovo Caffè La Feltrinelli il prossimo giovedì 4 giugno alle ore 18 segnerà ufficialmente la conclusione dei lavori di ristrutturazione e l'avvio ufficiale del megastore, dove i clienti potranno unire il piacere della lettura al piacere della convivialità. In tal modo la nascente Feltrinelli diventa uno dei centri pulsanti della vita culturale e dell’intrattenimento cittadino. In occasione di tale inaugurazione, verrà presentato inoltre il libro Dottor Pasavento edito da Giangiacomo Feltrinelli e scritto da Enrique Vila-Matas, romanziere spagnolo, tra i vincitori del Premio Letterario Internazionale Mondello, la cui premiazione ufficiale avrà luogo il 5 giugno.
La nuova Feltrinelli, ex negozio di dischi "Ricordi", ha accorpato la sede storica della libreria precedentemente collocata in via Maqueda inaugurata nel lontano 1985 e che oggi invece risorge in questa nuova struttura rappresentando uno dei punti di riferimento e di divulgazione culturale del capoluogo siciliano. In uno spazio, che dai 150 metri di via Maqueda ai 1.500 attuali, i libri convivono con la musica, il cinema, i prodotti multimediali, il settore cartoleria, un'intera parte dedicata ai bambini e varie attività culturali organizzate dalla libreria, che spaziano dagli incontri con scrittori e musicisti, a dibattiti con uomini di teatro e di cinema.
La nuova Feltrinelli, ex negozio di dischi "Ricordi", ha accorpato la sede storica della libreria precedentemente collocata in via Maqueda inaugurata nel lontano 1985 e che oggi invece risorge in questa nuova struttura rappresentando uno dei punti di riferimento e di divulgazione culturale del capoluogo siciliano. In uno spazio, che dai 150 metri di via Maqueda ai 1.500 attuali, i libri convivono con la musica, il cinema, i prodotti multimediali, il settore cartoleria, un'intera parte dedicata ai bambini e varie attività culturali organizzate dalla libreria, che spaziano dagli incontri con scrittori e musicisti, a dibattiti con uomini di teatro e di cinema.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"