"Sogni Andalusi" per aiutare le famiglie disagiate
La trama di “Sogni Andalusi” ruota intorno una donna palermitana, impersonata dalla Mulè, profondamente affascinata dalla terra di Federico García Lorca, il popolare poeta spagnolo tra i principali rappresentanti del teatro moderno, che vive in una creazione personale, una terra che non esiste se non nella dimensione dei suoi sogni. Non è la prima volta che l’attrice si accosta a ruoli che vivono l’atmosfera onirica ed evocativa delle illusioni o profondamente impegnativi. Il suo percorso artistico vanta infatti esperienze con popolari pièce teatrali: ha interpretato la mondana dama Nada e la virtuosa ma adultera signora Perella nelle pirandelliane “Cecè” e “L’uomo, la bestia e la virtù”; ha interpretato la controversa signorina Julie nell’omonimo lavoro di August Strindberg, la Martha protagonista di “Chi ha paura di Virginia Woolf?” del drammaturgo americano Edward Albee e di recente la seducente Mara nell’esilarante commedia “Fiat voluntas dei” di Giuseppe Macrì.
Ma il curriculum dell’attrice comprende anche svariate partecipazioni a produzioni cinematografiche quali il mediometraggio “Cavalleria Rusticana”, il corto “Estasi e tormento” premiato all’Indipendent Film Festival come migliore cortometraggio e lavori televisivi come “Il senso del tatto”, episodio della serie de “Il Commissario Montalbano”. In “Sogni Andalusi” Stefania Mulè vive e si muove all’interno di un suggestivo e magico intreccio tra il lirismo delle parole di Lorca, le note andaluse della chitarra flamenca di Juan Diego Catalano, il ritmo passionale delle percussioni di Daniele Schimmenti, le tele dipinte da Silvio Alaimo e gli stacchi di danza eseguiti da Lucia Lombardo e Michele D’Auria, che danno vita ad un atto unico di grande suggestione, in grado di accompagnare lo spettatore nel mondo delle emozioni umane. Per avere maggiori informazioni contattare il numero 333.9253023.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi