Striscia la Notizia sul caso del call center Amia
Alcuni cittadini hanno segnalato che contattando il numero verde per esporre il proprio problema, una voce registrata rimanda a figure di dubbia competenza
Immersi nella monnezza i cittadini hanno sperato che segnalare i casi di disagio maggiore avrebbe accelerato l'arrivo delle pale meccaniche o dei netturbini dell'Amia tornati al lavoro dopo giorni di protesta. Clamoroso ed inquietante è però il servizio di Striscia la Notizia andato in onda ieri che ha mostrado cosa accade se un cittadino prova a mettersi in contatto con il Call Center dell'Amia.
Il tg satirico, alla cui conduzione sono da ieri tornati i due comici palermitani Ficarra e Picone, ha dimostrato che componendo il numero verde, nella segnalazione del proprio problema, una voce registrata rimanda a figure di dubbia competenza come "Tizio, Caio e Sempronio" degenerando poi in affermazioni insensate. Sembrerebbe una boutade poco adatta al codice rosso "munnizza" incombente e si potrebbe pure pensare di un errore nell'inoltrazione della chiamata, ma è stato dimostrato che il numero appartiene proprio all'azienda della raccolta di rifiuti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti