Teatro Libero Incontroazione, la 42° Stagione
Relativamente alla 42° stagione Teatro Libero, il direttore Beno Mazzone vuole far conoscere il teatro ai giovani "come formazione personale"
La stagione dà inoltre ampio spazio alle compagnie giovani e agli emergenti gruppi siciliani. Si parte con la compagnia di nuova formazione "G273", che, venerdì 22 gennaio e sabato 23, proporrà "Il principe" ,rielaborazione drammaturgica dell'Amleto shakespeariano firmata da Cristiano Pasca. Il teatro Libero rivolge l'attenzione anche alla drammaturgia internazionale e in questo caso alla drammaturgia inglese con la messa in scena di "Vincent River" di Philip Ridley giovedì 25 (repliche 26 e 27). Si prosegue con "Arrivederci professore" giovedì 11 marzo (repliche 12 e 13) di Pierre Byland, con Antonello Ceccchinato e Enrico Ferretti. La Compagnia "La PentolaNera" propone invece "Danlenuàr", testo e regia di Giacomo Guarneri venerdì 19 marzo e sabato 20. Seguono il classico "Aspettando Godot" giovedì 25 (repliche 26 e 27), per la regia di Daniela Ardini e giovedì 8 aprile (repliche 9 e 10) "Mojo e Mickybo", spettacolo surreale per la regia di Jury Ferrini.
"L'ispettore generale", di Nicolaj Gogol, progetto e regia firmato da Lia Chiappara, sarà in scena da giovedì 22 a sabato 24 aprile. Siciliana la compagnia "Herlaking" di Cristina Coltelli che proporrà le "99 fatiche di Arlecchino" venerdì 14 e sabato 15 maggio. Progetti speciali da non dimenticare sono giovedì 22 ottobre e venerdì 23 lo spettacolo "Pour Louis De funès" di Valere Novarina in cui viene data luce alla presenza fisica dell'attore e al suo spogliarsi per lo spettatore. Si prosegue con il progetto "Fàce a Fàce" di Beno Mazzone che presenterà la sua mise en space di "Mèdeè Kali" di Laurent Gaudé, sabato 6 marzo. Tantissime le produzioni per il teatro ragazzi e per le scuole, a cui il teatro rivolge sempre una particolare attenzione. Al riguardo, Beno Mazzone, il direttore artistico del teatro, dichiara: «I giovani vanno poco a teatro, il nostro contributo è quello di fare in modo che possano relazionarsi al teatro; in un epoca in cui è protagonista la comunicazione, i giovani non comunicano perchè isolati dalle tecnologie. Il progetto per le scuole aiuta a recuperare la comunicazione a teatro in cui essa ha un privilegio totale».
Lia Chiappara, regista e direttore artistico insieme a Beno Mazzone, conclude: «I ragazzi vivono il teatro in quanto soggetti a confronto diretto con gli attori. Molti ragazzi si sono avvicinati attraverso questi progetti abbonandosi ai turni serali». Compagnie queste, con le quali è nata una collaborazione in seno all'ultima edizione della rassegna di tarda primavera "PresenteFuturo" organizzata dallo stesso teatro Libero. Anche quest'anno vengono presentati i turni domenicali con il progetto "Isola di Teatro" dedicato alle famiglie e ai bambini con molti spettacoli tra cui "Gigantofollie" progetto e regia di Santi Cicardo, "Pippi & Chef", liberamente ispirato alle storie di Pippi Calzelunghe, produzione del Teatro Libero Palermo e "I Musicanti DI Brema", di Emanuele Bergamaschi e Filippo Abrami, regia Pietro Arrigoni, per citarne alcuni. Il teatro dispone di in un sistema di abbonamenti formato da tre turni a seconda delle esigenze del pubblico. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.teatroliberopalermo.it o telefonare al numero 091.6174040.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore