Un convegno circa “La sicurezza nazionale”
Il dibattito ruoterà attorno al tema della sicurezza, a cui prenderanno parte personalità del mondo politico, militare, istituzionale e accademico universitario
Il particolare momento storico che la comunità internazionale si trova ad attraversare, caratterizzato dall'attenzione agli aspetti di prevenzione di eventuali minacce di matrice terroristica, impone una particolare attenzione a tutti gli aspetti connessi alla gestione della sicurezza, con particolare riguardo a quei settori della vita produttiva nei quali vengano impiegati elementi di vario genere e/o natura che, se utilizzati strumentalmente a tale fine, possono di per se stessi costituire armi di offesa, anche perché in grado di determinare conseguenze non banali di carattere psicologico. In questo ambito pensiamo alla sicurezza in specifici ambiti di intervento, come: informatico e comunicativo; vie di comunicazione (marittima, aereo, terrestre); sanitario (pandemie); militare (attacchi terroristici); economico-finanziario; politico internazionale. Ai relatori verrà chiesto di occuparsi di uno specifico ambito di intervento per la sicurezza, mettendo in rilievo i modi attraverso i quali poterla ottenere, i possibili scenari di intervento e i conseguenti rischi, nonché le possibili minacce future.
Al Convegno prenderanno parte importanti personalità del mondo politico, militare, istituzionale e accademico universitario come il Generale di Divisione Giacomo Guarnera, Direttore del Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S.), l’organismo deputato a sviluppare le attività di studio e ricerca nei settori strategico, politico, tecnologico e sociologico del Ministero della Difesa. Al Convegno è legata la partecipazione dell’artista rumeno Stefan Popa Popa’s che oltre a realizzare i ritratti dei relatori e delle personalità presenti alla manifestazione donerà al Ristorante Graffiti di Palermo, in occasione della cena di gala che si terrà venerdì 30 ottobre, dei totem dedicati alla pace. Oltre all’artista rumeno anche Assisi-Pax e la Uniglobus Pusa University doneranno dei totem realizzati da artisti internazionali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia