ARTE E ARCHITETTURA
Una targa per ricordare il maestro Gianbecchina
“Considero la pittura un atto d'amore, un inno al creato dal profondo dell'anima”. Sono parole del maestro siciliano Gianbecchina, a cui la città di Palermo ha reso un tributo giovedì 22 febbraio, quando il vicesindaco Giampiero Cannella, l’assessore comunale alla Cultura Tommaso Romano e il presidente del Consiglio comunale Toto Cordaro, hanno scoperto e presentato al pubblico una targa commemorativa in suo ricordo. La targa sarà apposta nella facciata della casa-studio dell’artista, in via Cavour 106. Nato a Sambuca di Sicilia il 2 agosto 1909 e morto il 14 luglio 2001, Gianbecchina ha compiuto gli studi artistici presso le Accademie di Palermo, Roma e Milano. Dal 1940 al 1979 ha insegnato al Liceo Artistico di Palermo e al 1° Liceo di Roma. Ha partecipato a numerosissime rassegne d’arte di rilievo nazionale e internazionale. Sue opere figurano nelle Gallerie d’arte moderna di Palermo, Firenze, Latina, Montecatini e presso Istituti di cultura ed enti pubblici italiani e stranieri.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"