"Viaggio nei tuoi occhi": donne e madri al teatro Libero
Tre donne, la maternità, le emozioni: sono questi gli ingredienti di "Viaggio nei tuoi occhi", al teatro Libero di Palermo dal 9 all'11 aprile per la regia di Clara Gebbia
 
									Una storia sentimentale, un percorso emozionale vivo, che tende a far vibrare le corde dell'anima e a dare spazio a quei sentimenti al femminile che sfuggono ad una prima superficiale analisi: "Viaggio nei tuoi occhi" di Agata Motta, in scena in prima nazionale al Teatro Libero di Palermo da giovedì 9 a sabato 11 aprile alle ore 21.15 è un cammino tra punti di vista e memorie.
Prodotto dal Teatro Iaia / Umane Risorse e diretto da Clara Gebbia, "Viaggio nei tuoi occhi" disegna tre personaggi che sono tre modi diversi di essere e non-essere madri.
La prima è una donna anziana, interpretata da Nené Barini, che a causa di un disturbo senile non ricorda più di avere una figlia e, mentre inesorabilmente ignora quella che è la sua famiglia, dedica tutti i suoi pensieri a Bartolomeo, il gatto che ha smarrito.
La seconda è sua figlia, interpretata da Germana Mastropasqua: una donna ostinata, forte, che cerca di tenere il filo delle generazioni interrotto dalla memoria intermittente della madre, con cui tenta un dialogo e alla quale racconta dei suoi tentativi falliti di diventare madre.
La terza, infine, è la donna con cui la figlia dialoga in chat della mancata maternità: quest’ultima, interpretata da Alessandra Roca, è una presenza-assenza, è voce e sentimento, ed esisterà con forza soltanto negandosi alla sua funzione di riverbero e schermo dei sentimenti altrui. 
Nella messa in scena di Clara Gebbia l'incontro fra questi personaggi, procede circolare, al ritmo del rito, tra ricordi e dimenticanze, tra la vita e la morte, il buio e la luce, il suono e il silenzio, la parola e il canto, nell’essenzialità dello spazio della scena.
Il risultato è uno spettacolo dalla forza inarrestabile, che colpisce delicatamente ma senza indugio e travolge con la sua alternanza di opposizioni e le sue lotte, in un continuo crescere di vissuti.
I biglietti hanno un costo di 16 euro (prezzo intero) e di 11 euro(prezzo ridotto under 25). La sera della prima sarà inoltre applicato uno sconto del 10% ai possessori delle carte convenzionate ModusCard, Carta Più Feltrinelli, Touring Club, e Ideanet.
L'acquisto è effettuabile presso il botteghino del teatro, da un'ora e mezza prima dell'inizio dello spettacolo, previa prenotazione telefonica al numero telefonico 091.6174040. Per maggiori informazioni è possibile consultare il ;sito web del Teatro Libero.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    SOCIAL E WEBVende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg52.462 di Redazione
- 
    ITINERARI E LUOGHINon te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più39.497 di Redazione









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            