ITINERARI E LUOGHI
Nel suo nome trovi 2500 anni di storia: il borgo siciliano "assolutamente da visitare"
La rinomata guida Michelin lo inserisce tra i borghi "stellati". Le rovine del tempio, il castello, le sue 22 chiese e i musei ne testimoniano il ruolo di "crocevia di popoli"
Sulla sommità di Monte Castro sorge San Marco D'Alunzio
Immerso nel parco dei Nebrodi, in provincia di Messina, a 540 metri sul livello del mare, sorge San Marco d'Alunzio. Passeggiando per le sue vie, tra le rovine del tempio di Ercole e il castello normanno, emergono i suoi 2500 anni di storia.
Abitato da siculi e sicani, nel IV sec. a.C. il borgo viene ellenizzato e prende il nome di Alòntion. Si arricchisce di templi, tra cui quello di Ercole (in seguito trasformato in chiesa cristiana).
La città diventa a tutti gli effetti una colonia greca: batte moneta ed è cinta di mura. Dell'antico perimetro ne rimane ancora traccia nei pressi della Porta Sant’Antonio.
Con l'arrivo dei romani, Alòntion diventa Haluntium. Ma in età augustea cambia nuovamente nome in: "Municipium Aluntinorum", così come testimoniato da alcune lapidi risalenti al periodo.
Durante la dominazione romana il borgo diventa fiorente grazie al commercio di vino e olio. Nel periodo di Cicerone subisce i soprusi di Verre, che s'impadronisce dei beni della città come argento cesellato e vasellame.
Con l'arrivo dei bizantini la città prende il nome di Demenna. A testimoniarne il passaggio gli affreschi custoditi nel Museo delle Arti Figurative Bizantine e Normanne.
Specchio della Sicilia, da San Marco d'Alunzio passeranno proprio tutti, anche gli arabi.
Più volte fermati dai demeniti, nel IX sec. riusciranno ad espugnare la città e costruirvi una moschea nei pressi dell’attuale chiesa Madre dedicata a San Nicolò.
In epoca normanna, viene edificato il castello, in cima al monte Rotondo, con una visuale strategica su Cefalù, Capo d’Orlando e sulle Isole Eolie. I normanni ribatezzano il borgo in San Marco, al quale poi si aggiungerà nel 1867 "D'Alunzio", per richiamare alle antiche origini greche.
Dal 1090 al 1112 il castello, ben difeso e fortificato, diventa la residenza degli Altavilla.
Tra le particolarità del suo centro storico i monumenti in marmo rosso. Sul luogo un tempo occupato dall’agorà, vi è una fontana marmorea risalente al 1897. Anche la Chiesa Madre dedicata a San Nicolò, presenta nella facciata tre portali in marmo rosso.
All’interno 12 cappelle (anche queste in marmo rosso) nelle quali spiccano numerose opere d’arte in legno e marmo oltre ad affreschi e dipinti.
Insomma, agli amanti dell'arte e della storia, non resta che preparare lo zaino, accendere il motore e mettersi in marcia alla scoperta di un borgo dalle mille anime.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.681 di Redazione -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.969 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.600 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




