CRONACA

HomeAttualitàCronaca

Nuove regole "di stile" per gazebo e fioriere a Palermo: così via Maqueda cambia volto

Il Comune ha disposto un nuovo progetto per i dehors "unificati" in via Maqueda. Ecco come devono essere. L'esperimento sarà replicato in altre zone della città

Balarm
La redazione
  • 22 luglio 2024

Via Maqueda a Palermo

Nuove regole per i dehors di via Maqueda a Palermo. Adesso i gazebo dell'area pedonale che va da via del Celso ai Quattro Canti devono essere tutti uguali, con fioriere, pannelli e pedane dalle caratteristiche precise. L'amministrazione comunale prova così a risistemare il volto a una delle aree del centro storico più ricche di locali, ristoranti e bar.

Un progetto integrato di dehors unificati con fioriere e coperture in tela che dovrebbe rendere quel tratto di strada molto più bello e i dehors più sicuri e accoglienti.

Il progetto, proposto dagli stessi esercenti e condiviso dall'amministrazione comunale, adesso, dopo l’approvazione della Soprintendenza, sarà integrato con un patto di collaborazione che impegna gli esercenti alla manutenzione e alla pulizia delle strutture e alla cura delle piante.

In particolare l’accordo prevede, tra via del Celso e i Quattro Canti, che le pedane siano collocate a partire dal limite dei prospetti, dell'altezza utile a coprire i marciapiedi, fino al limite della fascia libera per la circolazione pedonale. Le pedane devono inoltre essere delimitate da pannelli verticali trasparenti di 1 metro di altezza.

Ad abbellire i prospetti dei locali, devono essere disposte fioriere in corten per tutta la profondità della pedana fino ad una distanza di 1 metro dai prospetti.

Il testo prevede pure che nelle fioriere siano piantate essenze locali di tipo arbustivo sempreverdi e/o fiori, volti a valorizzare l’ambiente e mitigare l'impatto delle strutture collocate. Tutte le aree limitrofe alle attività commerciali, alimentari e non, devono quindi essere munite di pedane, pannelli e fioriere di uguale tipologia, colore e materiale, in maniera da rendere un piano unico, uniforme e continuo nelle due fasce di occupazione di suolo pubblico.

Niente barriere architettoniche in prossimità dei dehors per garantire l'accesso a tutti. Infine, viene consentita la collocazione di vasi ornamentali sulle aree libere, a cura e spese dei commercianti.

«Un progetto di qualità e dignità dello spazio pubblico proposto e finanziato dagli stessi esercenti - dichiara l’assessore Maurizio Carta - è un risultato importante per la città, poiché finalmente sancisce l’alleanza tra pubblico e privato nella cura, manutenzione e bellezza della città, senza quegli atteggiamenti predatori spesso criticati.

Sono sicuro che il progetto per i dehors unificati di una parte di via Maqueda costituirà una buona pratica che sarà presto seguita da altri commercianti, singoli o in consorzio, per rendere via Maqueda più bella e sicura, sia per chi cerca la ristorazione sia per chi voglia passeggiare. Sono certo che gli esercenti proponenti realizzeranno rapidamente il progetto e se ne prenderanno cura come stabilito. Anche un progetto di dehors è un antidoto all’eccesso di domanda turistica del centro storico».

«Si tratta di un provvedimento di ampio respiro - dichiara l’assessore Giuliano Forzinetti - poiché la firma del nuovo accordo per la semplificazione dei procedimenti tecnico-amministrativi per la concessione di occupazione suolo pubblico e pubblicità introduce numerose novità sia in tema di semplificazione amministrativa sia per la garanzia del miglioramento del paesaggio urbano.

Tra gli allegati all'accordo trova spazio il nuovo progetto per i dehors su via Maqueda che recepisce diverse richieste degli operatori economici locali e che potrà essere un importante prototipo da estendere anche in altre zone della città».

«Fin dall’inizio della mia sindacatura - dichiara il sindaco Roberto Lagalla - ho indirizzato l’azione politica e gli interventi operativi verso la qualità, la vivibilità e la sicurezza del centro storico, con particolare attenzione a via Maqueda e a via Vittorio Emanuele, per riprendere il controllo e la regia delle numerose attività che vi si svolgono.

Qualità, dignità e sicurezza della città, di tutti i quartieri e non solo del centro storico, sono una pressante domanda della cittadinanza a cui intendiamo dare risposta con sempre maggiore efficacia e tempestività».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.