STAGE E TIROCINI
Oltre cento tirocini (retribuiti) al Ministero della Cultura: requisiti e come candidarsi
Pubblicato un bando per 130 tirocini della durata di 6 mesi in diverse sedi del Ministero della Cultura. Prevista un'indennità mensile di 1.000 euro: tutti i dettagli

Tirocini formativi (retribuiti) presso il Ministero della Cultura per giovani under 30. Il ministero ha pubblicato un bando di concorso per 130 tirocini nel settore dei Beni Culturali, a cui possono partecipare laureati fino ai 29 anni di età. Per fare domanda c'è tempo sino al 20 gennaio 2023.
Gli stage hanno una durata di circa 6 mesi per le sedi presenti in varie regioni d'Italia, Sicilia compresa. È prevista una indennità mensile di 1.000 euro (lordi). Di seguito, tutti i dettagli su requisiti, titoli di studio richiesti e come candidarsi.
I 130 tirocini formativi verranno sono così suddivisi: 40 posti presso la Direzione generale Archivi; 30 posti presso la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore; 10 posti presso la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio; 10 posti presso l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale (“Digital Library”); 10 posti presso la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali; 30 posti presso la Direzione generale Musei.
La selezione degli aspiranti tirocinanti avverrà sulla base della valutazione dei titoli e del superamento di un colloquio, che avverrà in modalità telematica, per accertare le conoscenze e le competenze inerenti alle attività dello stage.
Per conoscere le sedi e il numero di stagisti previsti per ogni settore/sede, consultare il bando di concorso allegato.
Chi è interessato può presentare la propria candidatura, entro le ore 12.00 del 20 gennaio 2023, esclusivamente attraverso i "Servizi Online" del Ministero della Cultura, raggiungibile a questa pagina web.
Per maggiori dettagli e informazioni, consultare attentamente il relativo bando di concorso.
Gli stage hanno una durata di circa 6 mesi per le sedi presenti in varie regioni d'Italia, Sicilia compresa. È prevista una indennità mensile di 1.000 euro (lordi). Di seguito, tutti i dettagli su requisiti, titoli di studio richiesti e come candidarsi.
I 130 tirocini formativi verranno sono così suddivisi: 40 posti presso la Direzione generale Archivi; 30 posti presso la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore; 10 posti presso la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio; 10 posti presso l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale (“Digital Library”); 10 posti presso la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali; 30 posti presso la Direzione generale Musei.
Adv
Tra i requisiti richiesti per candidarsi, ci sono il limite d'età, che non deve superare i 29 anni, e il possesso della laurea magistrale, conseguita con voto pari o superiore a 105/110, nei corsi di laurea specifici indicati nel bando pubblicato.La selezione degli aspiranti tirocinanti avverrà sulla base della valutazione dei titoli e del superamento di un colloquio, che avverrà in modalità telematica, per accertare le conoscenze e le competenze inerenti alle attività dello stage.
Per conoscere le sedi e il numero di stagisti previsti per ogni settore/sede, consultare il bando di concorso allegato.
Chi è interessato può presentare la propria candidatura, entro le ore 12.00 del 20 gennaio 2023, esclusivamente attraverso i "Servizi Online" del Ministero della Cultura, raggiungibile a questa pagina web.
Per maggiori dettagli e informazioni, consultare attentamente il relativo bando di concorso.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Una spiaggia siciliana eletta la più bella d'Europa: la "Piscina di Dio" non ha rivali
-
ITINERARI E LUOGHI
Nuotare sotto una cascata, tra natura e acque limpide: in Sicilia c'è la Stretta di Longi
-
ITINERARI E LUOGHI
Il suo nome dice tutto e il suo mare fa sognare: in Sicilia c'è una cala da paradiso