Palermo capitale degli scrocconi del Tram: "smascherati" da Stefania Petyx su Striscia
Un servizio andato in onda giovedì 20 febbraio sul tg satirico di Canale 5 svela tutte le peripezie e le "sfortune" che hanno coinvolto "Genio", il tram di Palermo
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Palermo (sfortunatamente) protagonista di un servizio di Striscia La Notizia a firma dell'inviata dall'impermeabile giallo, Stefania Petyx.
La detective con il bassotto ha descritto e raccontato in un video, andato in onda giovedì 20 febbraio sul tg satirico di Canale 5, tutte le peripezie e sfortune che hanno coinvolto "Genio", il tram di Palermo inaugurato nel 2015 che si sviluppa su 4 linee e la cui costruzione è costata ben 322 milioni di euro di fondi europei, statali e regionali.
Nel mirino della Petyx le mille sfortune del mezzo pubblico: dalle corsie allagate alle fermate che ostruiscono l'accesso ad alcune abitazioni, poi i furti e gli atti di vandalismo contro le macchinette dei biglietti e infine le decine di incidenti con gli automobilisti non abituati alla convivenza con il tram.
Ma non solo. A detta dell'inviata sembra che il tram, da quando è nato, sia costato più di quanto abbia fatto incassare: questo perché la maggior parte delle persone non paga il biglietto.
La detective con il bassotto ha descritto e raccontato in un video, andato in onda giovedì 20 febbraio sul tg satirico di Canale 5, tutte le peripezie e sfortune che hanno coinvolto "Genio", il tram di Palermo inaugurato nel 2015 che si sviluppa su 4 linee e la cui costruzione è costata ben 322 milioni di euro di fondi europei, statali e regionali.
Nel mirino della Petyx le mille sfortune del mezzo pubblico: dalle corsie allagate alle fermate che ostruiscono l'accesso ad alcune abitazioni, poi i furti e gli atti di vandalismo contro le macchinette dei biglietti e infine le decine di incidenti con gli automobilisti non abituati alla convivenza con il tram.
Ma non solo. A detta dell'inviata sembra che il tram, da quando è nato, sia costato più di quanto abbia fatto incassare: questo perché la maggior parte delle persone non paga il biglietto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Qui pure in autunno stacchi la spina: i borghi in Sicilia (vista mare) da non perdere
-
ITINERARI E LUOGHI
Il barocco, le spiagge e l'orecchio di Dionisio: l'incanto della Sicilia da vivere in estate