CRONACA

HomeAttualitàCronaca

Palermo non dimentica Padre Puglisi: dai 20 ulivi alla nuova piazza, tutte le iniziative

32 anni fa il sacerdote di Brancaccio veniva ucciso dalla mafia. La città lo ricorda con diverse manifestazioni organizzate dal Centro Padre Nostro, da lui fondato

Balarm
La redazione
  • 15 settembre 2025

Padre Pino Puglisi

15 settembre 1993. Sono trascorsi 32 anni da quando Padre Pino Puglisi, 3P come lo chiamavano i piccoli del "suo" quartiere, Brancaccio, veniva ucciso dalla mafia. Il 15 settembre, giorno del suo 56° compleanno, i killer lo hanno ucciso davanti alla sua casa.

Quel sacerdote sempre col sorriso sulle labbra aveva sfidato il potere mafioso con la sua opera quotidiana di evangelizzazione e accoglienza. Con pacatezza ma determinazione, cercava di sottrarre soprattutto i più giovani e i bambini dalle grinfie della criminalità organizzata. Come? Costruendo scuole in quelli che erano terreni o edifici abbandonati o occupati, come il tanto atteso asilo nido (che dopo 30 anni ancora attende di essere costruito), realizzando centri aggregativi, come il Centro Padre Nostro da lui fondati, aprendo le porte della sua parrocchia alla gente del quartiere.

Oggi ricorrono i 32 anni dall'omicidio che non lo ha piegato, anzi lo ha reso «testimone della vittoria dell’amore sulla violenza e sulla morte», come ha ricordato l'arcivescovo Corrado Lorefice nella sua omelia di domenica 14 settembre in occasione della Festa dell’Esaltazione della Santa Croce.

«"Me l’aspettavo". Sono le parole registrate dagli assassini di don Pino - dice Lorefice -. Come e con Gesù va incontro alla morte, si consegna alla morte. Non se la cerca. L’accoglie!Ma, se mi permettete, la sua somiglianza a Gesù, è anche nel suo morire in quel 15 settembre 1993. In quegli anni tragici per la nostra Palermo assediata e massacrata dalla mafia. Come e con Cristo, testimone della vittoria dell’amore sulla violenza e sulla morte. La vittoria dell’amore. Del perdono che vince la vendetta».

«Trentadue anni da quel sorriso che, più di mille discorsi, ha messo in crisi chi pensava di poter continuare a comandare con la paura - ricorda il sindaco di Palermo Roberto Lagalla -. Oggi non celebriamo un’icona, ma ricordiamo un uomo. Un prete che non cercava il martirio né voleva fare l’eroe. Ha scelto l’unico vero modo di combattere la mafia: restituire dignità, opportunità e coscienza a chi sembrava condannato al silenzio e alla rassegnazione.

La sua morte non è servita a fermare quel cambiamento. Palermo ha bisogno di memoria, ma ancora di più ha bisogno di continuità. I semi che ha piantato Padre Puglisi non devono restare commemorazioni. Devono essere scelte. Ogni giorno».

Il programma delle iniziative
Palermo non dimentica quel sorriso buono. Palermo non dimentica Padre Pino Puglisi. Nel corso della settimana, da oggi lunedì 15 settembre e fino a lunedì 22 settembre, diverse le iniziative in sua memoria.

Il Centro di Accoglienza Padre Nostro da lui fondato rende noto il programma delle manifestazioni che hanno ottenuto la medaglia di rappresentanza da parte del Presidente della Repubblica, On. Sergio Mattarella, e sono state patrocinate da varie istiruzioni, dal Senato della Repubblica e Camera dei Deputati fino alla Regione Siciliana e Comune di Palermo.

Si parte oggi pomeriggio, lunedì 15 settembre alle ore 16.00, presso il Centro Polivalente Sportivo “Padre Pino Puglisi & Padre Massimiliano Kolbe” di via San Ciro per la piantumazione di 20 alberi di ulivo dedicati ai 20 bambini uccisi nella strage di Bullenhuser Damm nella ricorrenza degli 80 anni dalla fine della II guerra mondiale.

Alle ore 18:30 Parrocchia S. Maria della Pietà , in Piazza della Kalsa, proprio nella chiesa dove fu battezzato il Beato Giuseppe Puglisi, la celebrazione Eucaristica in memoria del Beato Giuseppe Puglisi presieduta da don Giuseppe Di Giovanni.

Mercoledì 17 settembre, alle ore 16:00, in piazzetta Beato Padre Pino Puglisi n.5, il Commissario Straordinario dell’Istituto Autonomo delle Case Popolari, Alessandra Russo, con il suo staff presenta il progetto definitivo dei lavori di riqualificazione della Piazzetta del Beato Giuseppe Puglisi - Progetto “Situare la memoria”.

Giovedì 18 settembre, alle ore 10:00, in Piazza Epifanio Li Puma, la convocazione straordinaria del Consiglio della II Circoscrizione per commemorare il martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Parteciperanno le scuole del territorio. Mentre alle ore 21:00 dello stesso giorno, nella Parrocchia del S.S. Salvatore di corso dei Mille n.751, si svolge l'adorazione Eucaristica in sua memoria.

Venerdì 19 settembre, alle ore 9:30, alla Cattedrale di Palermo, “Un fiore per 3P”, con diverse scuole della città e i ragazzi del Centro di Accoglienza Padre Nostro.

Lunedì 22 settembre alle ore 16.00, nel bene confiscato alla mafia in via Azolino Hazon, l'inaugurazione del Progetto “Pane Quotidiano” all'interno dei Magazzini ristrutturati dal Centro di Accoglienza Padre Nostro.

Lunedì 29 settembre, alle ore 19.00, al Centro Polivalente Sportivo “Padre Pino Puglisi & Padre Massimiliano Kolbe” di via San Ciro, la proiezione video “Da Brancaccio alla Svizzera”. Riviviamo il Campo Educativo “In viaggio con Speranza”.

Segue momento conviviale con i bambini, i genitori e gli educatori del Centro che hanno partecipato al campo presso il villaggio Kinderdorf Pestalozzi (Trogen). Conclude don Ugo Di Marzo con la preghiera comunitaria del Padre Nostro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI