Pietro Fudduni a Palermo (devastata dalle epidemie di peste): la sua vita in un libro
Francesca Giurleo ci restituisce attraverso le rime a lui attribuite, e rintracciate nei testi di scrittori e studiosi delle tradizioni popolari e del folklore, l’esistenza di Petru
 
									Uno spaccapietre nel dipinto di Gustave Courbet
				In una Palermo devastata da numerose epidemie di peste, tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento, seguendo le indicazioni dei sanitari chiamati a gestire l’emergenza – primo fra tutti il dottore Gian Filippo Ingrassia –, si vietò ogni adunanza, ogni celebrazione religiosa e, ancora, si stabilì che tutto ciò che era appartenuto a gente infetta venisse bruciato.
Intere case vennero smantellate e dovunque per le vie erano roghi di letti, materassi, biancheria, nel caldo torrido dell’estate che avanzava e rendeva l’aria irrespirabile. Dappertutto si udivano i lamenti e i pianti di una popolazione che a fatica tentava di risollevarsi da una tale miseria.
In questo clima, forse nell’anno 1604, venne alla luce Petru Fudduni. Ed è proprio lui il protagonista del libro di Francesca Giurleo (edizioni Kalòs) dal titolo "Petru Fudduni, la voce del popolo".
Non è stato semplice ricostruire la vita dell’umile spaccapietre: storia e leggenda spesso si confondono nel tramandare varie curiosità talora bizzarre che danno comunque l’idea dell’uomo sicuramente stravagante, ma fine, sottile e dal verso facile, sempre pronto a difendere con la sua poesia il popolo spesso denigrato, offeso e umiliato dall’alta aristocrazia al potere.
L’autrice ci restituisce così proprio attraverso le rime a lui attribuite, e rintracciate nei testi di scrittori, letterati e studiosi delle tradizioni popolari e del folklore, l’esistenza di Petru, che senza i suoi stessi versi sarebbe passata nell’indifferenza generale risucchiata nel più totale oblio.
Il volume (al prezzo di 12 euro) è disponibile per l'acquisto online sul sito di Edizioni Kalòs.
			
							Intere case vennero smantellate e dovunque per le vie erano roghi di letti, materassi, biancheria, nel caldo torrido dell’estate che avanzava e rendeva l’aria irrespirabile. Dappertutto si udivano i lamenti e i pianti di una popolazione che a fatica tentava di risollevarsi da una tale miseria.
In questo clima, forse nell’anno 1604, venne alla luce Petru Fudduni. Ed è proprio lui il protagonista del libro di Francesca Giurleo (edizioni Kalòs) dal titolo "Petru Fudduni, la voce del popolo".
Non è stato semplice ricostruire la vita dell’umile spaccapietre: storia e leggenda spesso si confondono nel tramandare varie curiosità talora bizzarre che danno comunque l’idea dell’uomo sicuramente stravagante, ma fine, sottile e dal verso facile, sempre pronto a difendere con la sua poesia il popolo spesso denigrato, offeso e umiliato dall’alta aristocrazia al potere.
L’autrice ci restituisce così proprio attraverso le rime a lui attribuite, e rintracciate nei testi di scrittori, letterati e studiosi delle tradizioni popolari e del folklore, l’esistenza di Petru, che senza i suoi stessi versi sarebbe passata nell’indifferenza generale risucchiata nel più totale oblio.
Il volume (al prezzo di 12 euro) è disponibile per l'acquisto online sul sito di Edizioni Kalòs.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    MISTERI E LEGGENDEL'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto48.836 di Aurelio Sanguinetti
- 
    ITINERARI E LUOGHINon te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più39.498 di Redazione









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            