La classifica è stilata ogni anno dalla Foundation for Environmental Education che assegna il premio in base a parametri di qualità come la salubrità dell'acqua e i servizi
Spiaggia Lampare (Tusa)
Perdiamo un posto in classifica (dall'ottavo del 2021 scendiamo al nono quest'anno), ma sale a 11 il numero delle "Bandiere Blu" assegnate alla Sicilia, una in più dello scorso anno.
La classifica è stilata ogni anno dalla Foundation for Environmental Education, l'ong danese che assegna il premio in base a parametri di qualità come la salubrità dell'acqua ma anche la qualità dei servizi offerti.
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell'ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo), con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile.
Tra le novità della 36esima edizione, l'inserimento di un nuovo parametro tra gli oltre 30 criteri di valutazione.
Si tratta dell’impegno sociale e dell’inclusività, rispetto ai quali, per stimolare i comuni, è stata coinvolta la Fondazione Dynamo Camp, una delle più importanti realtà italiane, attiva dal 2006, che offre gratuitamente programmi di terapia ricreativa rivolti a bambini e adolescenti affetti da malattie croniche, ai fratelli sani e alle loro famiglie.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|