"Qui non si fa credito a nessuno": addio a Maurizio, lo storico stigghiolaro di via Oreto
Punto di riferimento per il quartiere, aveva imparato a cucinare le stigghiole sin da piccolo. Adesso, chi passa da via Oreto trova la sua saracinesca rossa abbassata
Maurizio e il suo storico chiosco di via Oreto
56 anni e il sorriso sempre tra le labbra, Maurizio aveva imparato a cucinare le stigghiole fin da piccolo, fino a quando ha poi preso in gestione lo storico chiosco blu all’angolo con via Stazzone.
Punto di riferimento per il quartiere, nel suo frigo aveva incollato la tipica frase: «Non si fa credito a nessuno, soprattutto ad amici e parenti». Adesso, chi passa dai campi di calcetto Company trova la saracinesca rossa abbassata.
«Ciao Maurizio, con te se ne va un pezzo di storia palermitana», sui social tanti i commenti di cordoglio.
«Se ne va un grande amico dal cuore d’oro, eri un pezzo di storia del quartiere Oreto», dice chi lo conosceva bene. «Maurizio era una persona educata e sempre gentilissima, buona e rispettosa», scrive un amico. E ancora: «L'ho visto crescere dietro quel bancone a preparare le migliori 'stigghiola».
Il fumo delle sue stigghiole era diventato uno dei simboli di via Oreto. Maurizio lascia la moglie e quattro figli, tifosissimo dell'Inter, in zona lo conoscevano tutti. Questa mattina il quartiere gli ha dedicato l'ultimo saluto.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.695 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




